IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Universalis, vol. 8, Parigi 1968, pp. 436-38; K. Lenk, Mentalität, in Wörterbuch der Soziologie, a cura diW. Bernsdorf, Stoccarda 1969; G. Duby, Histoire sociale et histoire des mentalités, in Nouvelle Critique, 34 (1970), pp. 11-19; A. Dupront ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . Baron, Modern nationalism and religion, New York 1947.
K.W. Deutsch, Nationalism and social communication, Cambridge (Mass.)-New York 1953 Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura diG. Spadolini, Roma-Bari 1994.
H. Schulze, Staat und ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...]
Numerosi scienziati hanno studiato la composizione ottimale di mestrui diluitori, consentendo di produrre molte dosi da una sola raccolta di seme; tra questi in particolare merita una menzione G.W. Salisbury della Cornell University (Salisbury, van ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] controverso Crash, tratto dal romanzo di J.G. Ballard. Merita una segnalazione il fortunatissimo Four weddings and a funeral (1994; Quattro matrimoni e un funerale) di M. Newell: l'emozione suscitata dai versi diW.H. Auden recitati in una sequenza ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo diW.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera diG. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Sessanta, gli artisti visivi, tra cui Wols, B. Bachem, W. Vostell, J. Beuys, P. Brüning, operano, con tradusse in Italia, negli anni Venti e Trenta, sia nelle mitologie diG. De Chirico sia nelle storie in cui divinità pagane si mescolano agli ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] estremistico e ultrafreudiano, anche se meno 'di scuola', è l'Edipus (1977) diG. Testori, pubblicato un anno prima che andasse Studien zum Werk Christa Wolfs, hrsg. W. Mauser, Würzburg 1985, e in partic. i saggi di H. Mauser, Zwischen Träumen und ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] e d'applicazione, Milano 1979.
M.W. Battacchi, Metodo storico e metodo sperimentale in psicologia, in Mente e società nella ricerca psicologica. Atti del convegno di Torino, gennaio 1980, a cura di P. Amerio, G.P. Quaglino, Torino 1980, pp. 193 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] o un'arcana intera-zione tra vivi e defunti (Cien años de soledad diG. García Márquez, 1967, trad. it. 1968) o il caratteristico alone riconosciuto B. Sterling, suo maggior rappresentante è stato W. Gibson, primo ideatore del cyberspazio, o matrix: ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Grand, W. Bartlett, London 1993.
Camera dei Deputati, Ufficio per la documentazione bibliografica e legislativa, Documentazioni e ricerche, Sistemi sanitari a confronto, Roma 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura diG. France, Roma ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...