Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] , in quanto l'allucinato crede sempre di essere in relazione con altri. Ma l Sinnestäuschungen, Berlin, Friedländer, 1885.
g. lanteri-laura, Les hallucinations, et physiopathologie, Paris, Doin, 1951.
w. mayer-gross, Psychopathologie und Klinik der ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] studio sperimentale delle amnesie risale all'inizio del Novecento, quando G.E. Müller e A. Pilzecker sottoposero alcuni volontari a come W. Penfield (1975), sostengono che alcuni ricordi, anziché scomparire, si sottraggono ai processi di reminiscenza, ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] , dove per mente è da intendere l'interezza dell'uomo. Questo tipo di piacere, per Hobbes, è quello che chiamiamo gioia. Potremmo anche dire piacere d'esistere.
Bibliografia
G. Bataille, L'érotisme, Paris, Éditions de Minuit, 1957 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo di massa M è la quantità GM/c2, con G costante il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] le regole di condotta su cui vengono strutturate strategie di interazione sociale.
Bibliografia
w.r. bion , Tjeenk Willink, 1938 (trad. it. Torino, Einaudi, 1946).
g.p. quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Milano, Cortina, 1996. ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] di istinto, così come lo intendeva l'etologia classica, si è modificato. Sia S. Freud, fondatore della psicologia dinamica, sia W 1980).
a.r. lurija, Osnovy nejropsihologii (Principi di neuropsicologia), Moskva, M.G.U., 1972 (trad. it., Come lavora il ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] riproporre gli esasperati ideali estetici di cui parlò acutamente con la sua 'ipocondria della bellezza' W. Jahrreiss (1930) e 1986.
e. kraepelin, Psychiatrie, Leipzig, Barth, 18965.
g.a. ladee, Hypochondriacal syndromes, Amsterdam, Elsevier, 1966.
r ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...]
p. postacchini, a. ricciotti, m. borghesi, Lineamenti di musicoterapia, Firenze, NIS, 1997.
g. rouget, La musique et la trance, Paris, Gallimard, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1986).
w. ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] rispetto a possibili disordini alimentari.
Bibliografia
w.s. agras, j.h. bachman, di A.A. Semi, 2° vol., Milano, Cortina, 1989.
j.l. katz, Eating disorders in women and exercise, ed. M. Shangold, G. Mirkin, Philadelphia, F.A. Davis, 1994.
g ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] . Un procedimento industriale fu escogitato nel 1895 da K.P.G. von Linde e da W. Hampson contemporaneamente; successiv., G. Claude realizzò un ciclo simile ma più efficiente; per i moderni liquefattori di a. v. criogenia: I 817 a sgg. ◆ [FTC] [GFS] A ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...