(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] veneziano, G. A. de Baif, in favore di una "accademia di poesia e di musica", G. Biadego, Accademie veronesi, Verona 1902; A. Sala, I musicisti veronesi, Verona 1879; F. Parfaïct, Histoire de l'Académie royale de musique (ms. Bibl. Nat., p. 12355); W ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] w-p) al fine di trarre inferenze immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di convergenze nei rapporti di lavoro europei, in Diritto e pratica del lavoro, 1991, pp. 2954 e segg.
G. Amoroso, Tirocinio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , in Review of economic studies. Symposium, 1974, pp. 123-52.
W.J. Baumol, W.E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge-New York 1975, lett. b) e g), disposizioni che consentono alle parti contraenti di adottare misure che potrebbero ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] tuttavia molto noti sono anche Rogers (n. 1933), Grimshaw (n. 1939), W. Alsop (n. 1947) e M. Hopkins (n. 1935), tutti più indulgono all'ottimismo, e la scomparsa di maestri quali R. Gabetti (1925-2000), G. Valle (1923-2003), G. De Carlo (1919-2005) e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Tecniche Francesi), L'organizzazione dei servizi di produzione e di distribuzione dell'acqua. L'esperienza francese, in Ingegneria ambientale, 1995, 24, pp. 511-15.
G.Navazio, P. Ragazzo, W. Giacetti et al., Fitodepurazione: caratteristiche generali ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] gioco dell'ambivalenza, il c. deve anche fuggire da sé per prendersi cura di sé. La sua cura è per sé e per il mondo; solo correndo corpo, Milano 2001).
G. Pankow, L'homme et sa psychose, Paris 1969 (trad. it. Milano 1977).
W. Reich, Die Entdeckung ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] era stato introdotto da G. Bertrand nel 19° sec. per descrivere l'enzima contenente rame, oggi noto come laccasi. Nel periodo 1910-1920 F. Battelli e L. Stern studiarono estensivamente l'ossidazione di un certo numero di sostanze da parte dell ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , della facilità di uso e di modifica);
g) documentazione (del simulatore, del processo di costruzione, degli G.S. Fishman, Principles of discrete event simulation, New York 1978.
B. Khoshnevis, Discrete systems simulation, New York 1994.
A.M. Law, W ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] provocato in tutto il mondo la morte di circa tre milioni di persone, e ne abbiano inoltre lasciate senza Natural hazards, local, national, global, ed. G.F. White, New York 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] principi di r. logico-cognitiva o pratica.
bibliografia
W. Dray, Laws and explanation in history, Oxford 1957 (trad. it. Milano 1974).
W.V.O. Quine, Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
C.G. Hempel, Aspects of scientific ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...