Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 1992.
Van der Ven, J.J.M., Gerechtigkeit und Interessen (1953), in Interessenjurisprudenz (a cura diG. Ellscheid e W. Hassemer), Darmstadt 1974, pp. 451-561.
Weber, M., Die 'Objektivität' sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis, in ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] la sua più precisa discussione nella Ästhetische Theorie di Theodor W. Adorno, pubblicata postuma nel 1970.
Prospettive rischio dell’assoluta omologazione.
Western music and its others, ed. G. Born, J. Hesmondhalgh, Berkeley-Los Angeles-London 2000.
...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] Press, 1987 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1990).
w.j. freeman, La fisiologia della percezione, "Le Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Reti di memoria, in I misteri della mente, a cura diG. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, 101.
u ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] . T., Variation and selective retention in socio-cultural evolution, in Social change in developing countries (a cura di H. R. Barringer, G. I. Blanksten e R. W. Mack), Cambridge, Mass., 1965, pp. 19-49.
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] minimizzazione. La ricorsione primitiva permette di costruire una funzione f a partire da funzioni g, h mediante f(0, x)=g(x) e f(k+1, formali e denotate come somma
[5] ∑(S,w)wdi parole w con un coefficiente (S,w). Una serie su un alfabeto A si dice ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e cercò altre strategie.
La MPPDA e il sistema di autocensura
Nel 1922 venne fondata la MPPDA, con a capo Will H. Hays. Organizzatore della campagna elettorale del presidente W.G. Harding, influente presbiteriano, Hays aveva le doti amministrative e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto importante avevano rivestito i lavori di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la 6, 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sotto l’influenza di magneti mobili o di correnti variabili). Dalle contrastanti interpretazioni di questi risultati ebbero vita, tra il 1840 e il 1866, a opera di F.E. Neumann, H. Grassmann, H. Helmholtz, G.R. Kirchhoff, C.G. Neumann, W.E. Weber, R ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO, A.R., VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di Heilman K.M., Satz P., New York, Guilford Press, pp. 85-110.
DAVIDSON, R. (1992) Cognition and ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] di evitarle e di modificarle attraverso i meccanismi di difesa. L'opera di Rank è introdotta da una frase di F.W. Chard, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
C. Romanini, G. Carta, Utopie e prospettive in ginecologia ed ostetricia, Bologna, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...