LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , Lutetiae Parisiorum 1668; a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Script., VII, Hannoverae 1846; a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980. Vita sancti Mennatis: G. Orlandi, Opera inedita di Leone Marsicano, in Rendiconti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Neapolitanorum, a cura diG. Waitz, ibid., cap. 35, p. 421, Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I Head, Justinian II of Byzantium, Madison 1972, pp. 65-79, 132-141; W. Ullmann, A short history of the Papacy in the Middle Ages, London 1972, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Buzzi, in Regesta chartarum Italiae, XV, Roma 1931, ad Indicem; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura diW. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura diG. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 117, 249, 265, 568-571, 574-582, 620 s ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della Compagnia, W. Ledochowski, lo designò come scrittore della Civiltà cattolica, con l'intento di svecchiare la . 1979.
Fonti e Bibl.: L'imponente e documentata biografia diG. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre L. e i cattolici italiani, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura diW. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura diG. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del Concilio di Pieve di Guastalla (26 maggio 2006), a cura diG.M. Cantarella - D. Romagnoli, Alessandria 2006. I rapporti con i regni dell’Est sono stati sottoposti a indagine da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , promosse lo sviluppo delle due accademie cittadine, e diede anche incarico di curare una nuova edizione delle HistoriarumRavennatum diG. Rossi, accresciuta di una Vita dell'autore opera diG. Pinzi. A Roma, nel 1754, era uscita una sua traduzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia diG. XIII e le prime fortune dei Crescenzi, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 72-97; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert bis ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] edulcorata. La ritrattazione gli procurò lettere di plauso del principe W.A. von Kaunitz e di J. Sperges, ma anche il pubblicati nel Caffè si trovano in Il Caffè, 1764-1766, a cura diG. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 115-132, 355-388 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti diG. sono stati pubblicati in Patr. Lat., LIX Journal of religious history, VIII (1974-75), pp. 317-332; A.W.J. Hollemann, Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974; H. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...