BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pergamene dell'Arch. Caetani, a cura diG. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura diG. Caetani, I, 1, San Casciano Nassau, in Neues Archiv, XXXII (1907), pp. 493-498; W. Renken, Hat König Albrecht I dem Papste B. einen Lehnseid ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] councils, decretals andcollections of canon law, IX, London 1980); W. de Vries, Innozenz III. (1198-1216) und derchristliche Osten in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura diG. Cipollone, Città del Vaticano 2000, pp. 41-48; B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Cappellari, che ottenne anche l'assenso del cancelliere austriaco K.W. von Metternich, informato a tempo, mentre le notizie di un'imminente ribellione nelle Romagne convinsero il card. G. Albani, fautore del Pacca, a desistere da altri tentativi. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , Brescia 1978; W. Hünermann, Der Pfarrer der Welt. Das Leben Johannes XXIII, Innsbruck 1978; A. Latreille, De Gaulle, la libération et l'Église catholique, Paris 1978, ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione. Francesco di Sales e G. XXIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si è ritenuto addirittura concesso da Innocenzo III, ma sicuramente promulgato da G. IX nel 1228, come sembra ormai indubitabile (v. le fondate osservazioni diW. Maleczek, Chiara d'Assisi. La questione dell'autenticità del Privilegium paupertatis e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome diG. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ) ed il suo soggiorno in Siena, in Boll. senese di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di Pietro Spano medico in Siena e poi papa col filosofo dantesco, in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] W. Stubbs, London 1869 pp. 79-80, 86, 94, 97 s.; Gesta episcoporum Halberstadensium in Mon. Germ. Hist., Script., XXIII, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 117, 119; Matthaei Parisiensis Chronica Maiora, in Rer. Brit. Medii Aevi Script. LVII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce di Lepanto, a cura diG. Benzoni, Firenze 1974, p. 435; G. Bassani, Carteggio ... tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che prevedeva il passaggio per Arezzo. Sulle ultime giornate diG. X sappiamo poco. Dopo la sosta a Santa Croce ancient history Bulletin, XXVII-XXVIII (1995-96), pp. 303-323; W. Maleczek, Das Frieden stiftende Papsttum im 12. und 13. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG.H. Pertz, Hannoverae 1866, col. 283; Constitutiones et in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXVI (1981), pp. 593-612; W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...