EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , in Rer. Ital Script., 2 ediz., III, 1, a cura diG. Gaida, pp. 313-328; F. Biondo, Historiarum ab inclinatione Romanorum A history of the crousades, a cura H. W. Hazard, Madison, WL, 1975, ad Ind.; J. W. Stieber, Pope Eugene IV, the council of Basel ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] R. Volpini, Documenti nel "Sancta Sanctorum" del Laterano. I resti dell'archivio diG. II, in Lateranum, V (1986), pp. 51-264; F. Dolbeau, F.J. Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg - H.-W. Goetz, Bochum 1989, pp. 155-202; I. Herklotz, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] prossimo a quello di Calamandrei e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e diG. Calogero: per Salvatorelli, E. Buonaiuti pellegrino di Roma, in La Cultura, s. 5, XII (1933), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Scriptores, II, a cura diG.H. Pertz, Stuttgart 1829, p. 248; Gesta abbatum École Française de Rome, LXXXI (1969), pp. 767 s.; W.H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkischen ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura diG. H. Pertz-F. Kurze, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, ibid. 1895, fin du XIIe siècle, II, Rome 1973, pp. 1196- 1200; W. Ullmann, A short history of the Papacy in the Middle Ages, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] of Salisbury in the 12th and 13th centuries, a cura diW. H. Jones - W. D. Macray, London 1891, pp. 260-261n. 228 Liber chronicorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 78) vengono confermate dall' ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] J. Leclercq-H. Rochais, Romae 1977, pp. 43 s., 108 ss., 303, 492; G. Muzi, Mem. eccles. di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp, 54-77; W. Bernhardi. Lothar von Supplinburg, Leipzig 1879, ad Ind.; Id., Konrad III., I-II,Leipzig 1883, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] a creare a Roma dopo la morte di Valentino.
L'elezione diG. IV fu voluta dall'aristocrazia laica ducat"; R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), II, Città del ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] I, il che corrispondeva certamente al desiderio diG. V, che a quel papa aveva ispirato la propria azione.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a W. Huschner, G. V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 111. Si aggiungano: J.F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] zu Göttingen, phil.-histor. Klasse, 1885, pp. 69-72; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, Roma 1915, passim; W.Kölmel, Beiträge zur Verfassungsgeschichte Roms im 10. Jahrhundert, in Historisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...