GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita diG. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] W. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 109 s.; J.-B. Pitra, Analecta novissima, I, Paris 1885, p. 466 (epistole diG 1960, p. 362; Salimbene de Adam, Chronicon, a cura diG. Scalia, Bari 1966, p. 301; C. Leonardi, Boezio, ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] 1863.
Fonti e Bibl.: Annales Alamannici. Continuatio Augiensis, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura diW. Braunfels - H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] come un insulso libercolo nella Storia della letteratura italiana diG. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti p. 1267; R. Gerius, voce “Jacobus de Theramo” in W. Cave, Scriptorum Ecclesiasticorum Historia Literaria a Christo nato usque ad saeculum ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] . 42; Annales Aquenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, a cura diG. Waitz, Hannoverae 1859, p. 687; Magnus von Reichersberg, Chronicon, ibid., XVII, a cura diW. Wattenbach, ibid. 1861, p. 524; Annales Marbacenses, ibid., Script. rer. German ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Bruxellis 1895, p. 243; J. Molinet, Chroniques, a cura diG. Doutrepont - O. Jodogne, Bruxelles 1935, I, pp. 502 et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1226 s.; W.A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium bibliographicum, II, nn. ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] G. Zonta - G. Brotto, I, Padova 1970, 1, n. 1950; Repertorium Germanicum, VIII, Pius II. 1458-1464, a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz, Tübingen 1993, pp. 1459, 5215; Nikolaus von Kues, Briefe und Dokumente zum Brixner Streit, a cura diW. Baum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] subalpina.
Non si conoscono le circostanze della morte diG., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 , Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, p. 199; W. Watkins Williams, William of Dijon. A monastic reformer, in Downside Review, ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] ; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, pp. 88 s.; Theodorus Lector, Historia ecclesiastica, a cura diG.H. Hansen, Berlin -514), Wien 1886; G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i.W. 1896, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] diciotto vescovi.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et carolingia. Atti delle giornate di studio, … 1976, Roma 1976, p. 159; J. Wilpert - W.N. Schumacher, Die römischen ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Polycraticus, a cura di C. C. J. Webb, II, Oxford 1909, p. 409; The letters of Peter the Venerable, a cura diG. Constable, Cambridge F. Palumbo, Loscisma del MCXXX, Roma 1942, passim; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten inFrankreich, Köln 1961, pp. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...