FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] più compendiosa diG. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra le opere generali sul Regno di Napoli (ma e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, ad Indicem;W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad Indicem;Id., Ilconcordato ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a cura diG. Mollat, Paris 1904-1946, ad Indicem;R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli of Achaia and the chronicles of Morea, London 1907, ad Indicem;W.Miller, The Latins in the Levant, London 1908, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] " (L'enciclica "Rerum novarum" e il suo tempo, a cura diG. Antonazzi - G. De Rosa, Roma 1991, pp. 113-115). La semplicità dell' 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] in 4 voll. (Firenze 1850-1853; Torino 1850-1853; trad. inglese diW. E. Gladstone: The Roman State from 1815 to 1850, 4 voll., materiali e analisi i lavori di C. Pavone, diG. Astuti, di A. Porro) gli danno veste di vero uomo di Stato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] guerra sociale, Firenze 1976, pp. 40 ss. e le osservazioni diG. Bandelli, in Quaderni di storia, XIV[1981], p. 245). Il principio dell'unità il secondo volume della Propyläen Weltgeschichte, edita da W. Goetz, anch'essa rimasta tuttora inedita nell' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), pp. 5 ss., 28 s.; W. Block, Die Condottieri, Berlin 1913, pp. 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Einsiedeln 1965; B. Paradisi, Critica e mito dell'Editto Teodericiano, in Bull. d. Ist. di-dir. romano "V. Scialoia"s. 3, VII (196:5), pp. 1-47; W. G. Sinnigen, Administr. Shifts of Competence under Theoderic, in Traditio, XXI (1965), pp. 456-67 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 3392 s.; Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, a cura diG. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. Cecchetti, La G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, II, Milano 1977, p. 73; A. Cremonesi, L'eredità del patriarcato , Udine 1979, p. 246; W ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] pp. 558-563). Pregevoli le sillogi antologiche in Opere diG. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti diG. B. e di T. Campanella, a cura di L. Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 807, 811, 815, 838, 885; J. Callot, Incisioni, a cura diW. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, ad vocem;F. Donno, Opere, a cura diG. Rizzo, Lecce 1979, pp. 201 s., 448; C. Monteverdi, The letters ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...