GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] vita politica. Leggeva assiduamente La Voce diG. Prezzolini e L'Unità diG. Salvemini e nella primavera del 1914 pp. 350 s.).
L'8 genn. 1918 W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per es. a cura di C. Spellanzon, diG. A. Belloni, di M. Fubini, diG. Titta-Rosa, di P. Rossi, diG. Perticone, di E. Mazzali, di L. Ambrosoli, diG. Galasso, di C. G. Lacaita, di A. Saloni, diG. Gazzari, diG. Anceschi e G. Armani, ecc., tutte con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , fra A. Rosmini e V. Gioberti, da una parte, I. Kant e G.W.F. Hegel da un'altra. Il secondo è invece il documento della capacità dimostrata dal giovane studioso di cogliere il carattere, che a lui sembrava nel fondo idealistico, della filosofia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'unità italiana tenute nel 1850 assistette assiduamente l'ambasciatore inglese W. Temple, che si convinse dell'innocenza di C. Poerio, condannato sulla base di false testimonianze (G. Paladino, Ilprocesso per la setta "L'Unità italiana", pp. 193 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] M. Schipa, Il popolo di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIV (1909), pp. 461-497 passim; W. Rolfs, Gesch. der Malerei -Bari 1984, ad vocem; L. Monti Sabia, Una lett. ... diG. Pontano, in Italia med. e umanistica, XXIX (1986), pp. 178 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] historische Mitteilungen, I V (1960-1961), pp. 63-246; W. Wagner, Die Bestände des Arch. della Nunziatura Vienna bis 1792, si veda la geneal. fantasiosa e cortigiana [di S. Ballerini], in Lettera a mons. G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Most e W. Hasselmann. Le epurazioni di Weyden furono per il C. una grossa delusione, perché "vedeva svanite o di molto si lasciò però persuadere e approvò quasi unanime l'o. d. g. di tutt'altro tenore proposto dal Saffi. La sera stessa il C. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G. Candeloro, G. e l'età giolittiana, in Società, VI (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti per uno studio diG. G., in ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Torino 1798; G. Ottolenghi, Appunti e documenti sulla riforma militare di E. F., Casale 1892; e il penetrante giudizio datone in P. Anderson, Lo Stato assoluto, Milano 1976, pp. 154-159, assai più lucido della confusa ricostruzione diW. Barberis. Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -1897, III, pp. 525-601; Thierry de Nyem, De Schismate…, a cura diG. Erler, Leipzig 1890; Petitions to the Pope, a c. diW. H. Bliss, I, London 1896, ad Indicem; Papal Letters, a c. diW.H. Bliss-J.A. Twemlow, IV, London 1902, ad Indicem; E. Jarry ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...