DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Paris 1934, 1, pp. 194 ss.; W. Hotzelt, Kirchengeschichte Palästinas im Zeitalter der G. Rossetti, Storia famil. e struttura soc. e politica di Pisa nei sec. XI e XII, in Forme di potere e struttura soc. e pol. in Italia nel Medioevo, a cura diG ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] a cura diG. Marocco, diW. Binni, 3° vol., Roma 1974, pp. 329-48, poi in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 11-31.
G. Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien régime (1668-1789), in Storia della stampa italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] ;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. dei re aragonesi di Sicilia, a cura diG. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II, a ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] in L. B., Scritti storici, II, pp. 397-422; G. Pepe, Gli scritti storici di L. B., Manduria 1947; Id., L. B. storiografo e pensatore politico, in Rassegna d'Italia, II (1947), pp. 131-145; W. Maturi, Interpret. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 66 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] .
Annales Placentini Gibellini a. 1154-1284, in M.G.H., Scriptores, XVIII, a cura diG.H. Pertz, 1863, pp. 457-581, in partic Beitrag zur Frühgeschichte des Deutschen Ordens, Marburg 1987.
W. Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] Bracciolini, Historia Florentina, a cura diG. B. Recanato, Venezia 1715 (ristampato in Opera Omnia, a cura di R. Fabini, II, Torino di Carmagnola, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, pp. 177-194; F. Knorrck, Das Gefecht bei Arbedo, Berlin 1910; W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] G. e Filippo Maria Visconti all'imperatore Venceslao (3 sett. 1402), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, LXXXVI (1986), pp. 51-65; B. Betto, Il testamento del 1407 di Balzarino Pusterla, in Arch. stor. lombardo, CXIV (1988), pp. 261-301; E.W ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] lettori nel mondo bizantino, a cura diG. Cavallo, Bari 1982, pp. 117-124, 137-139, 142-153.
G. Cavallo, Libri greci e resistenza e la distruzione di Gallipoli (1268-1269), "Archivio Storico Italiano", 146, 1988, pp. 3-22.
W. Berschin, Medioevo ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] anni 1847, 48 e 49. Continuazione delle Memorie diG.P. La traduzione francese apparve a Parigi nello di recente, Pepe è stato studiato come protagonista dell’‘internazionale liberale’ attiva nella prima metà dell’Ottocento fra Europa e Americhe: W ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] politiche e culturali), e presso la Scuola di storia moderna di F. Chabod, W. Maturi, C. Morandi (E. Sestan affinità dovuta alla confessione religiosa, certamente determinante l'influenza diG. Volpe. Ma l'attenzione alla dimensione storico-sociale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...