Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] e della loro versione in latino a cura di Anastasio stesso in M.G.H., Epistolae, VII, 2, a cura di E. Caspar-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1928, pp. 403-05; lettere di Carlo il Calvo e d'Incmaro, arcivescovo di Reims, ad A. per le questioni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] il Grosso, però, ben lungi dall'ottemperare alle richieste diG. che voleva da lui alcune garanzie, nell'879 invase s., 169, 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] tra cui Clarendon, Granville, Palmerston, W.E. Gladstone, Cobden. Dai colloqui diG. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura diG. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] à l'époque romaine, I-II, Paris 1964-66², passim; W. Marschall, Karthago und Rom, Stuttgart 1971; O. Wermelinger, Rom della sua sepoltura); Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Sulla crisi dei 25 luglio cfr. I. Bonomi, Diario di un anno, Cernusco sul Naviglio 1947, ad Indicem; G. Bianchi, 25 luglio. Crisi di un regime, Milano 1964, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1963, p. 240. Cfr. anche E ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura diG . Aiazzi, Firenze 1840, pp. CXXI s.; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di d'A., prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956; W. L. Gundersheimer, Ferrara ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ; L. Moranti, L'arte tipogr. in Urbino…, Firenze 1967, ad Ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad Ind.; W.J. Temelini, L'epistolario di B. Pino…, in Civiltà dell'umanesimo…, a cura diG. Tarugi, Firenze 1972, p. 351; A. D'Addario, L'archivio del ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] G. Luzzatto, in Nuova riv. stor.,XXXVI (1952), pp. 187-188. Una bibliografia di scritti quasi esclusivamente attinenti alla storia antica e alla teoria della storia presso F. Natale, ibid.,XLII (1958), pp. 380-384. Fra i necrologi, W. Maturi,, in Riv ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] 1826, v. 140; Annales Laureshamenses (Codex Laureshamensis), a cura diG. H. Pertz, ibid., p. 35; Fragmentum Annalium Chesnii, a cura diG. H. - Pertz, ibid., p. 35; Annales Altahenses maiores, a cura diW. De Giesebrecht - E. L. B. Ab Oefele, in Mon ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] suscitate dall'eccessivo cumulo di incarichi. Riuscirà, dopo un infruttuoso tentativo di far cadere la successione su W. Helbig o altri esponenti dell'Instituto archeologico di Roma (Donato, 1993), ad imporre nel 1872 la nomina diG. De Petra, dal ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...