FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la sua consuetudine con la cultura tedesca, in cui aveva privilegiato la lettura di J.G. Herder, ma soprattutto la sintonia d'ordine sia sentimentale sia razionale con l'opera di J.W. Goethe e con lo svolgimento del rapporto unitario, a essa proprio ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della seconda guerra mondiale (ma pubblicato sotto il nome falso diG. Fornaseri a Napoli nel 1942 e poi ristampato, con ai più o meno attesi F. Melantone, G. Sleidano, C. Cellario, Voltaire, Condorcet, W. Robertson, E. Gibbon, trovi posto un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., I, Napoli 1694, pp. 54-73; G. B. Vico, Versi d'occas. e scritti di scuola, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, pp , Storia di Castiglione delle Stiviere, II, Mantova 1854, pp. 56, 61; J. W. Zinkeisen, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] secundi, ibid., 2 ediz., III, 16, a cura diG. Zippel, p. 45; Michele Canensi, De vita et Donatello nel dominio estense si veda, oltre a W. Haftmann, Das italienische Säulenmonument, Leipzig 1939, pp. 145 ss., G. Bertoni-E. P. Vicini, Donatello a ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Pelagius, "Vigiliae Christianae", 10, 1956, pp. 160-93.
W. Ensslin, Justinian I. und die Patriarchate v. Rom und mondo del diritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura diG.G. Archi, Ravenna 1985, pp. 113-24.
Ch. Pietri, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Di alcune lettere di Leone XI, "Rivista di Biblioteche e Archivi", 1924, II, pp. 220-22.
Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. e H.-W Christenheit und die Staaten Europas 1592-1605, a cura diG. Lutz, Tübingen 1994, pp. 99-118.
Id., ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] del sec. XI, a cura di L. Allodi e G. Levi, Roma 1885; Hugonis Abbatis Destrucrio Farfensis, a cura di U. Balzani, Roma 1903. in und in Jahrhundert, diss., Berlin 1933; pp. 24-46; W. Kolmel. Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] scientiarum, a cura di A.G. Judy, London-Toronto 1976.
Daniele di Morley, Philosophia, a cura diG. Maurach, "Mittellateinisches Jahrbuch", 14, 1979, pp. 204-255.
Sigieri di Brabante, Quaestiones in metaphysicam, a cura diW. Dunphy, édition revue ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , 17 dic. 1978; G. Arfè, in Il Giorno, 17 dic. 1978; A. Natoli, in La Repubblica, 17 dic. 1978; W. Tobagi, in Corriere della R. Guastini, G. Ferrara, G. Sivini, G. Bonacchi, M. Flores, G. Quazza); su di lui anche un'altra raccolta di scritti: L. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dell'adozione con diritto di successione di Francesco Maria Della Rovere nipote diG. e di Giulio II, G. era ormai uomo Trattato di partita doppia, a cura di A. Conterio, Venezia 1994, pp. 29, 187; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura diW. Barberis ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...