URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Harmondsworth-New York 1980³, pp. 136-50, 157, 250 ss.; W.Ch. Kirwin-P. Fehl, Bernini's "Decoro": Some Preliminary Observations : l'exemple de la France, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento, a cura diG.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] calumnias anonymi vindicata” (un estratto a cura diG. Recuperati, in La letteratura italiana. Storia e G. Benzoni, Davila Enrico Caterino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
W ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] [Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 2830-31]; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, a cura diW. Hartmann, 1984, pp. 317, 339, 430, 489; V. Grumel, Les regestes des actes du Patriarcat ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diplom. brindisino, a cura diG. M. Monti-M. G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, ad Indicem;E. Sthamer, Original und Register in der sizilischen Verwaltung Karls I. von Anjou, Berlin 1929; W. Cohn, Storia della flotta sicil. di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] ne connette un altro, ben più importante: il Registrum diG. si deve o non si deve considerare un registro di Cancelleria? Gli studi della prima metà del secolo - W. Peitz, Das Originalregister Gregors VII. im vatikanischen Archiv, "Sitzungsberichte ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Piano di Riforma" diG.A. Sala e Pio VII. -Trier 1980.
Sulle relazioni con gli altri Stati italiani:
W. Maturi, Il concordato tra la Santa Sede e le Due ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] W. Simons in ‟Catholic historical review", 1969, LV, pp. 173-194, 377-393 e 610-626) o di alcuni gesuiti italiani, come p. Taparelli d'Azeglio, che avevano creduto di trovare nella tradizione tomista una giustificazione della rivoluzione siciliana (G ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] De liberorum educatione, a cura di J.S. Nelson, Washington 1940.
Lettera a Maometto II, a cura diG. Toffanin, Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] antichi e mai dismessi legami transalpini (Annales Alamannici, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I (1911). pp. 46-73; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Lonigo 1912; C. W. Previté Orton, Italy and Provence, 900-950, in The ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 554; B. Croce, I ricordi della regina G., in Napoli nobilissima, II (1893) pp. 97-101; W.St.C. Baddeley, Queen Joanna I of 449-458; C. De Frede, L'umanista Tristano Caracciolo e la sua "Vita diG. I", in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 56-63; J. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...