ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] coincidenza con la presenza a Roma diG. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore (la lettera è alle pp. 20-22); per gli orientamenti teologici di A., W. Lampen, Paus Adriaan VI, over de veelvondige communio, ibid. CLXIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] a cura di C. A. Garufi (cfr. Indice); Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz, , Die Wahl Alexanders III. und Victors IV., Göttingen 1871; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Paris 1901, pp. 165-189; W. Sickel, Alberich II. und der e il XII sec., in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII (1935), pp. 77 nn. 1, 78; pp. 98 s., 102; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] regum Francorum monasterii S. Dionysii, a cura diG. Waitz, ibid., p. 403; Annales s. Rudberti Salisburgenses, a cura diW. Wattenbach, ibid., p. 772; Vita Gebehardi episcopi Constantiensis, a cura diG. Wattenbach, ibid., X, ibid. 1852, p. 587 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 1243-1254, a cura di T.T. Haluscynski - M.M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam, Cronica, a cura diG. Scalia, Bari 1966, ad ; XXVIII (1931-32), pp. 3-84; G. von Puttkamer, Papst Innocenz IV., Münster i.W. 1930 (opera ormai superata); P.J. Kessler ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , pp. 229 ss. 330-347. Lettere di A. a Cesario di Arles, a cura diW. Gündlach, Epistolae arelatenses genuinae, nn. 36-37 et d'histoire, XLVIII (1931), pp. 124-169; F. Milkau-G. Leyh, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, III, Leipzig 1940, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , in Rer. Ital Script., 2 ediz., III, 1, a cura diG. Gaida, pp. 313-328; F. Biondo, Historiarum ab inclinatione Romanorum A history of the crousades, a cura H. W. Hazard, Madison, WL, 1975, ad Ind.; J. W. Stieber, Pope Eugene IV, the council of Basel ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] R. Volpini, Documenti nel "Sancta Sanctorum" del Laterano. I resti dell'archivio diG. II, in Lateranum, V (1986), pp. 51-264; F. Dolbeau, F.J. Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg - H.-W. Goetz, Bochum 1989, pp. 155-202; I. Herklotz, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] fonti, a chi spetta l'iniziativa di queste alleanze, ma è certo che -1935; molte bolle inedite sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930 ultimo, R. Foreville, in R. Foreville e G. Rousset de Pina, Du premier concile du ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] c. diW. Wattenbach, ibid., pp. 647, 652, 655-658, 662; Ugo di Farfa, De monasterii diminutione etc., a c. di L. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig 1896, ad Indicem;P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII., Diss., Leipzig 1897; Zöppfel-A ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...