BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., Hannoverae 1883, auctore Prudentio, ad ann. 855, 856, 858, pp. 45, 47, 50; auctore Hincmaro, ad a. 868. pp. 93 s.; Asserii Do rebus gestis Aelfridi, a cura diW. H. Stevenson, Oxford 1904, capp. 11 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 468-480.
Tra le opere di carattere generale si consultino: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, II, Leipzig 1890, passim; G.Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches, unter Heinrich IV ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] scartata l'ipotesi avanzata dal Marchetti-Longhi circa la presenza diG. in tale Collegio già nei primi anni venti del Foroiulienses, a cura diW. Arndt, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 196 s.; Rolandini PataviniChronica, a cura di Ph. Jaffé, ibid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G. Fornasari, Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968; W. Hartmann, Eine unbekannte Überlieferung der falschen ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 1926, pp. 163-167; Benedicti S. Andreae Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV Papsttum von 754 bis 1020, Wien 1976, pp. 60-63; W. Seegrün, Das Erzbistum Hamburg in seinen älteren Papsturkunden, Köln 1976, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] , ma precisa e sicura il frutto di ricerche lunghe e pazienti".
Vi collaborarono studiosi come W. Maturi, G. Luzzatto (con lo pseudonimo, imposto dalle leggi razziali, diG. Padovan), G. Falco (G. Fornaseri), affrontando spesso temi non soltanto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] signor C. B., Fiesole 1825, che contengono una Lettera del conte G. Paradisi a C. B., pp. 9-32, e un Estratto 1947, I, pp. 73-84) e quelle, più volte citate, diW. Maturi.
Per una migliore conoscenza dell'ambiente politico piemontese nel quale operò ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] insegnamento diG. Saitta, titolare della cattedra di storia della filosofia, a costituire per lui un punto di ss., poi in Osservaz. critiche, IV, Bari 1951, pp. 140-143; W. Kaegi, rec. a Ulrico von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , Quinque compil. antiquae, Leipzig 1882, pp. 66-104; W. Holtzmann, La "Collectio Seguntina" et les Décretales de Clément Censum de l'Eglise Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles Françaises ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura diW. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt 'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura diG. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...