Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] per circa 800 m. dal colle alla vetta del M. Bianco di Courmayeur. È questa la più bella e la più classica delle , compiendo due bivacchi; it. 7). K. Blodig, H. O. Jones e G. W. Young con J. Knubel il 9 agosto 1911 salirono il Picco Luigi Amedeo dal ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] profana e passione religiosa. Nel Hofgarten ricche sculture decorative di P. Wagner (circa 1775).
La Juliusuniversität fu costruita nel 1582-91 da W. Beringer su progetto del fiammingo G. Robin. Il Robin eresse anche il Juliushospital (1576-85 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gas naturale). Per quanto riguarda il nichel medicinali e dei generi alimentari, e nel luglio successivo G.W. Bush aveva annunciato un nuovo rinvio della promulgazione della ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , così profonde in lui quando lavorava a fianco di Woodrow Wilson e quando, candidato alla vicepresidenza nel , ivi 1944; F. Perkins, The Roosevelt I Knew, ivi 1946; G. W. Johnson, Roosevelt: Dictator or Democrat?, ivi 1941; H. Wish, Contemporary ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] alle Nazioni Unite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel maggio 2004, e infine il rinnovo della licenza di sfruttamento fino al 2030 di un ricchissimo giacimento petrolifero alla Cabinda Gulf Company, filiale della ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] mostra, Milano 1985, pp. 115-21, 155-57; B. von Freytag, Das Giebelrelief von Talamone, Heidelberg 1987; L. Sensi, Gli scavi diG. Sordini sul Poggio di Talamonaccio, Firenze 1987; O.-W. von Vacano, Der Talamonaccio. Alte und neue Probleme, ivi 1988. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] le sue mediazioni tra il governo dell'Etiopia e il Fronte di liberazione eritreo (novembre 1989) e tra il governo del Sudan e l'esercito di liberazione sudanese (dicembre 1989).
Bibl.: G. W. Ball, Reflections on a heavy year, in Foreign affairs, 1980 ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, [...] diG. Peano per la cattedra di calcolo infinitesimale, poi, nel 1895, assistente di V. Volterra per la cattedra di meccanica razionale. Insegnò matematica nel liceo di Siracusa (1899), nell'istituto tecnico di (v.) di C. S. Peirce e W. James, ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] pubblicato, fra l'altro, i carteggi diW. Pareto e tra Luigi e Mario Sturzo. Dal 1979 presiede l'Istituto Luigi Sturzo; dal 1987 è senatore della Democrazia cristiana.
Bibl.: Bio-bibliografia diG. De Rosa, a cura di F. Salimbeni, in Tempo religioso ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 503)
Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe [...]
Fra le sue opere si ricordano: Zur Lage, postfazione diG. Mann (1979); Gebote der Freiheit (1980); Erkenntnisse, Beiträge zur deutschen und internationalen Politik 1985-1987, a cura diW. Scharnagl (1987); Die Erinnerungen (1989).
Bibl.: Th. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...