INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di aumento naturale netto era didi 77.206 e le partenze didi zucchero dalle piantagioni fu di 605.500 t, quella di gomma 265.000 t, quella di olio di palma 165.000 t, quella di tè 40.000 t, quella di del numero di anteguerra. Le di Aia 1958; W. F. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] in rotta di collisione con le posizioni prevalenti nell'Internazionale comunista.
La linea diG., che raccolse Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari 1979; W. L. Adamson, Hegemony and revolution: A study of Antonio Gramsci ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a del Commonwealth, Napoli 1964; W. Wiseman, Britain and the Commonwealth, Londra 1965; G. Scimone, Profili economici dei ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] und antiken Geographie von Südarabien, Istanbul 1968; G. W. Van Beek, Hajar Bin Ḥumeid, Baltimora 1969; G. Garbini, Antichità yemenite, in Annali Ist. Orient. di Napoli, 30 (1970), pp. 400-04, 537-48; G. Benardelli, A. E. Parrinello, Note su alcune ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] scambio con gli Stati Uniti, che è apparso come un importante passo avanti del progetto statunitense di un Grande Medio Oriente esteso, secondo il presidente G.W. Bush 'dal Marocco al Pakistan'. Tuttavia la Francia è impegnata nella difesa della sua ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] 2001 a New York e Washington, nonostante indagini condotte da diversi organismi di intelligence avessero smentito relazioni tra Ḥ. e la rete di al-Qā̔ida, il presidente G.W. Bush (genn. 2002) annoverava l'Irāq tra i Paesi costituenti l'"asse ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da sotto le macerie, Milano 1981; V. Zaslavski, Il consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and Brezhnev as leaders, Londra 1982; Resolutions and decisions of the communist party of ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] posti di organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A , Londra 1923; Archivio stor. lomb.: s. 3ª, studî di: G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del ducato milanese, VI ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in primo luogo da Berlusconi. Questi compì subito la scelta forte di allinearsi con le posizioni statunitensi e la politica del presidente G.W. Bush e di Blair, scontando inevitabilmente tensioni e attriti con altri membri dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ); Id., A urbanização de Portugal nas épocas de César e de Augusto, in W. Trillmich, P. Zanker, Stadtbild und Ideologie, Monaco di B. 1990, pp. 43-57; J. G. Edmondson, Romanization and urban development in Lusitania, in T. Blagg, M. Millet, The ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...