VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 1872-1981), in Acqua Aria, 10 (1982), pp. 1023-39; W. Dorigo, Venezia. Fondamenti, ipotesi, metodi, 2 voll., Milano 1983; . Il mito della cultura veneziana nell'Europa asburgica, a cura diG. Romanelli, Milano 1983; AA.VV., Venezia Milano. Storia, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Il costo della non partecipazione alle politiche dell'Unione Europea, a cura diG. Bonvicini et al., Milano, 1997.
M. Kreile, La Germania e non previsto nel Trattato. Il governatore olandese W. Duisenberg, infatti, dovrebbe dimettersi dopo metà ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] roaring hill: the protestant imagination in modern Ireland, a cura diG. Dawe e E. Longley, Belfast 1985; S. Deane, Irish mind: exploring intellectual traditions, a cura di R. Kearney, Dublino 1985; W. J. McCormack, Ascendancy and tradition in Anglo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Vedi tav. f. t.
Bibl.: Brazil in the international system: the rise of a middle power, a cura diW. E. Selcher, Boulder 1981; W. G. Tyler, The Brazilian industrial economy, Aldershot 1981; J. P. Dickenson, Brazil, Harlow 1982; Brazil: country with a ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] lo strutturalismo e l'espressionismo sono evidenti nella "Central Once" (Buenos Aires, 1968, W. Serqueira); il Terminal di Omnibus di Cordoba (J.C. Fontán, L. E. Fandino, H. R. Egea, G.R. Meriles, T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] stato statunitense W. Rogers a farsi promotore di un'iniziativa per una tregua e l'inizio di negoziati, sostituendosi a Jarring, la cui missione era praticamente fallita. L'iniziativa americana fu inizialmente respinta dagli Arabi ma G. ‛Abd en-Nāṣer ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] rose del deserto, a cura diG. Toso Rodinis (vol. i, Saggi e testimonianze di poesia magrebina contemporanea d'espressione internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno informativo n. 68, 1976; W. Tamzali, En attendant ''Omar Gatlato'', Algeri 1979; L. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 2° vol., Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2001.
I.F.W. Beckett, Modern insurgencies and counter-insurgencies, London 2001.
S. Torino 2004.
Crimini e memorie di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del ' ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] M.W. Wright, Crossing the factory frontier: gender, place and power in the Mexican maquiladora, in Antipode, 1997, 3, pp. 278-302.
G.A. si infranse l'illusione, sostenuta anche dalla retorica di Salinas, di una economia forte e stabile, che l'entrata ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , Rotterdam 1974; G. Bouthoul, La guerra. Guerriglia, guerra urbana e terrorismo, Roma 1975; E. J. Hobsbawm, I rivoluzionari, Torino 1975; Movimenti di rivolta, a cura di A. Melucci, Milano 1976; W. Laqueur, Guerrilla. A historical and critical ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...