FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. (diG. Ronca, con fatoritratto); New Catholic Encyclopedia, V, p. 894 (W. H. Peters); Catholicisme Hier-Aujourd'hui-Demain, IV, Paris 1948, pp. 1198 s ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] storici protestanti della Chiesa, finché uno scolaro di E. Troeltsch, W. Köhler, ha dato le sue edizioni E. Ruffini-Avondo, Gli Stratagemata Satanae diG. A.,in Riv. stor. ital.,XLV (1928), pp. 113-140; P. Rossi, G. A., Milano 1952 (con bibl.); Ch ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Scriptores, II, a cura diG.H. Pertz, Stuttgart 1829, p. 248; Gesta abbatum École Française de Rome, LXXXI (1969), pp. 767 s.; W.H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkischen ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura diG. H. Pertz-F. Kurze, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, ibid. 1895, fin du XIIe siècle, II, Rome 1973, pp. 1196- 1200; W. Ullmann, A short history of the Papacy in the Middle Ages, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] H. Semper - F.O. Schulze - W. Barth, Carpi una sede principesca del Rinascimento, a cura di L. Giordano, Pisa 1999, pp. 459 Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura diG. Camodeca - H. Solin, I, Roma e Latium ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] of Salisbury in the 12th and 13th centuries, a cura diW. H. Jones - W. D. Macray, London 1891, pp. 260-261n. 228 Liber chronicorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 78) vengono confermate dall' ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] , 208; Supplementum, a cura di I. Gatti, Romae 1915; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura diG.B. de Rossi-A. Silvagni in Vigiliae Christianae, X (1956), pp. 160-193; W. Ensslin, Justinian I. und die Patriarchate v. Rom und ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] J. Leclercq-H. Rochais, Romae 1977, pp. 43 s., 108 ss., 303, 492; G. Muzi, Mem. eccles. di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp, 54-77; W. Bernhardi. Lothar von Supplinburg, Leipzig 1879, ad Ind.; Id., Konrad III., I-II,Leipzig 1883, ad ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] 1245, 1254-1257; Willelmi Malmesburiensis, Gesta regum Anglorum, a cura diG. Waitz, in MGH, Scriptores, X, Hannoverae 1852, p. II, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 204-227; H.-W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] a creare a Roma dopo la morte di Valentino.
L'elezione diG. IV fu voluta dall'aristocrazia laica ducat"; R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), II, Città del ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...