GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sia un non celato disappunto dei cistercensi nei confronti diG. che essi considerarono, mentre era ancora in vita, " of Joachim of Fiore. A study in Joachimism, Oxford 1972; M.W. Bloomfield, Recent scholarship on Joachim of F. and his influence, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] intravvede forse l'eco dei suoi sentimenti di ripulsa, di amarezza, di rimpianto.
Fonti e Bibl.: G. Giordani, Cronaca dellavenuta e dimora in di B. Castiglione inSicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, II(1926), pp. 123-29, 133 s.; E. W. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] B. Sacchi [Platina], Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura diG. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, pp. für Franz Josef Schmale zu seinem 65. Geburtstag, a cura di D. Berg - M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 309-322; Id., Das ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] 639 s.).
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Continuatio Tertia, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 211 s.; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 463 s., 468-477 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] e Bibl.: Erchemperti Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum anteriormente alla monarchia, Bari 1923, ad Indicem; H. W. Klewitz, Petrus Diaconus und die montecasin. Klosterchronik, in Archiv ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] dopo il 1170, menzionava G. come "magister noster"). I maggiori dubbi riguardano il luogo di nascita diG., che Boncompagno da Signa ), pp. 129-180; W. Plöchl, Das Eherecht des Magisters Gratianus, Wien 1930; P. Fournier - G. Le Bras, Histoire des ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura diW. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt 'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura diG. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] coincidenza con la presenza a Roma diG. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore (la lettera è alle pp. 20-22); per gli orientamenti teologici di A., W. Lampen, Paus Adriaan VI, over de veelvondige communio, ibid. CLXIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] a cura di C. A. Garufi (cfr. Indice); Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz, , Die Wahl Alexanders III. und Victors IV., Göttingen 1871; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] millennium, I, Rzym 1954, pp. 139-207; G. Seregni, Lacultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 586, w latach 1772-1864 (Il Papato e la questione polacca negli anni 1772-1864), a cura di O. Beiersdorf, con pref. di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...