BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, . 251 n. 19; Chronica monasterii Casinensis, a cura diW. Wattenbach, in Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, VII, Hannoverae ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] Serie cronologico-istor. dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 30;G. Vedova, Biografia degli scrittori Padovani 374, 497.Dei codici greci del B. diede per primo notizia T. W. Allen, Notes on Greek manuscripts in Italian Libraries, London 1890, p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] 1914, pp. 60, 69; Le carte dell'archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di O. Scarzello, G.B. Morandi, A. Leone, Torino 1924, pp. 57 , Torino 1898, pp. 41, 242, 272, 396; W. Wohlfarth, Kaiser Heinrich VI. und die oberitalien. Städte, ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] quando Innocenzo VIII lo nominò vescovo di Sutri e Nepi. Nell'anno 1492 viene ricordato da G. Burcardo nel suo Liber notarum super Brevibus Apostolicis per B. Floridum..., Romae 1547; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behörden ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] Pio IX, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IX (1967), pp. 59-174 (con ampia bibl.); G. Lunardi-G. Martinez-P. Carosi-D. Parry-W. Witters, P. C. e gli inizi della Congregazione sublacense, in Studia monastica, XIV (1972), pp. 349 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Eboli, I, Roma 1929, nn. 362 s.; W. Hagemann, Studien und Dokumentezur Geschichte der Marken im Zeitalter F. Reh, Kardinal Peter Capocci, Berlin 1933, p. 12;G. Fasoli, Tre secoli di vitacittadina catanese, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, L( ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] s., 835 s.,(cfr. anche Gregorii I papae registrum…, a cura di P. Ewald - L.W. Hartmann, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, Berolini 1887-91, di Napoli nell'alto Medioevo, in Storia di Napoli, II, 2, Napoli 1969, pp. 656-658, 660, 664, 721 e passim; G ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] , Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; G. Levi, Il card. Ottaviano degli tesoro e l'Archivio della Cattedrale di Ancona, Ancona 1938, pp. 79 s., 102; W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] , Guida illustrata di Perugia, Perugia 1878, p. 87; L. Hautecoeur, L'Académie de Parme et ses concours à la fin du XVIIIe siècle, in Gazette des beaux-arts, II (1910), p. 162; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 34; W. Buchowiecki ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] il col. W. Beckwith, s'impegnava quindi nella realizzazione di un progetto a lungo carezzato: la costruzione di un tempio (1849-1899), s.l. né d., pp. 5-11; A. Pascal-G. Bertini-P. Bosio, L'Evangelo a Torino dall'epoca della Riforma alla dedicazione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...