BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] una opin. del Pardessus relativa a Trani, Trani 1856, p. 72; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 50; papato in relazione con la città di Trani, Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] W. H. R. Rivière, The Todas, London 1906, pp. 719 ss.; Ph. Baldaeus, Afgoderye der Oost-Indische heydenen (Idolatria dei pagani delle Indie Orientali), a cura di Robert de Nobili, Münster 1924, p. 10; G. Messina, Un plagio scoperto dopo tre secoli, il ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna…, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provv. di Romagna Rhetorica, IV (1986), p. 40; C. W. Dutschke, Francesco Pipino and the manuscripts of Marco ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] bis 1867, Wien 1869, p. 476; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 155, d'Alexandre VII, in Studi musicali, IX (1980), 2, p. 297; W. Witzenmann, un The New Grove Dict. of Music and Musicians, V, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] in Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura diW. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. 121-123; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino metropoli degli ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] V, pp. 395 s.; G. Guidicini, Not. div. relative ai vescovi di Bologna, Bologna 1883, pp . 37-39; C. Sutter, Johann von Vicenza, Freiburg i. B. 1891, p. 85; H. Bresslau, Handbuch derUrkundenlehre, Leipzig 1915, pp. 250 s.; W ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Arch. di Stato di Bologna, Fondo S. Giacomo degli Eremitani, ad annos;Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum,a cura di R. Arbesmann. W. Bibliotheca augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 492 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V,Bologna ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] de la faculté de droit, II (1978), 2, pp. 190 s., 203; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 71-73 e ad ind.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXII, p. 85; Enc. cattolica, VI, col. 1030 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] 1, a cura di K. Mayr ed altri, München-Wien 1966; 2, a cura di A. Duch, ibid. 1970; II, 1, 2, 3, a cura diW. Goetz, Leipzig 1907, 34-89. Cfr. inoltre G. Marangoni, Istoria dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 232 s.; L. von Ranke, Die Römischen Päpste, III, Berlin 1836, pp. 463-66; W. H coll. 799-803; IX, ibid. 1900, col. 2; G. Ciaretta, La regina Cristina di Svezia in Italia, Torino 1892, pp. 7, 422; L ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...