PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura diW. Arndt, 1866, p. 444; Historia ducum Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, 1883, p. amplissima collectio, XXII, Florentiae 1767, col. 463; G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta, II, Mediolani 1767, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] 204, 206, 212.
G. Fracassetti, Notizie storiche della città di Fermo…, Fermo 1841, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, arcivescovile di Fermo, in L’Archivio storico arcivescovile di Fermo, Fermo 1985, pp. 3-9; W. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] p. 527; G. B. Beltrani, F. Conteloried i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, II Française deRome, LXXIV(1962), pp. 289-328 passim; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter PaulV(1605-1621), Stuttgart ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] 1866, p. 292; Magistri Rogeri de Houdene Chronica, I, ed. W. Stubbs, ibid., 51, London 1868, p. 212; Iohannes prior Hagulstandensis and Twelfth centuries, ed. G. O’Brien, Dublin 1992, ad indicem; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Onorio III ne aveva richiesto una particola.
Secondo le ricerche diW. Maleczek (1974) la Translatio (edita da A. du contiene una redazione del primo terzo del XIII secolo ancora riconducibile al G., mentre il testo stampato da P. Riant (1879) e P. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] nei secc. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. e umanistica, I (1958), pp. 128-130; W. Braxton Ross jr., G. C., Historian at Avignon, in Speculum, XLV ( ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Documentos inéditos del siglo XVI para la historia de México, a cura di M. Cuevas - G. García, México 1914, pp. 83 s.; P. Oroz - , 193-212; J.G. Shea, The catholic Church in colonial days, 1521-1763, New York 1886, pp. 114-118; W. Lowery, The Spanish ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] che risale alla Pasqua di tale anno (II, 12); l'attribuzione a D. di quest'opera è merito diW. von Giesebrecht. Il una notizia, peraltro riportata solo nel Seicento da G. Grimaldi nell'inedito Catalogus omnium archipresbyterorum sacrae Vaticanae ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] 1941, passim;G. Solari, A. Rosmini, le "Memorie" di Modena e la polemica col Gioia,in Riv. Rosminiana,XXXV (1941), pp. 195-209; L. Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim;W. Maturi, Il principe di Canosa,Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] Sicligayta, badessa del monastero di S. Maria di Capua, che il G. nella sua qualità di arcivescovo non aveva voluto Sizilien…, I, 1, München 1973, pp. 116 s.; I, 4, ibid. 1982, pp. 1272 s.; W. Stürner, Friedrich II., I, Darmstadt 1992, pp. 194 s. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...