FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di A. van Heck, II, Città dei Vaticano 1984, p. 703; A. Bzovius, Annales eccles. post Caesarem Baronium..., XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. 706-731; G ecclés., XVII, Paris 1971, coll. 735 ss.; W. Decker, in Lexikon del Mittelalters, IV, München- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, Berlin 1971, pp. 85-89, 113-116, 176 s.; G. Chiarini De Anna, Leopoldo e la sua raccolta di disegni..., in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 45 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] di incunaboli, e precisamente a: L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, 1, Milano 1948, pp. 589 s., n. 1096 a-e; W. la biografia di A., si vedano: G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] pontificum Romanorum..., a cura di Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, p. 479; W. Giesebrecht, Jahrbücher des deutschen ], pp. 365-367; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, II, Roma 1942, in Fonti per ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] la Dottrina della fede, Stanza storica, D, 4-g, cc. n.n. (lettera dell'inquisitore di Mantova A. Allegati, 25 luglio 1558); Arch. der katholischen Juden- und Mohammedanermission in sechzehnten Jahrhundert, Münster i.W. 1923, pp. 42, 57 n. 42, 81 n. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , pp. 143 ss., e G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII. Un capitolo della Louvain-Paris 1925, ad Indicem; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, p. 88; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] C. Lo Jodice, Mem. stor. di s. C., vescovo e confessore, Bologna 1879; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., Italia, Milano 1932, pp. 338-349; A Dictionary of Christian Biography, a cura diW. Smith-H. Wace, London 1877-1887, I, pp. 421 s.; Dict. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] , 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald-L. Historia Mediolanensis, Ibid., Scriptores, VIII, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, Hannoverae 1848, pp. 48 s.; J ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] del San-min chu-i (I tre principî del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de XII (1943), pp. 164-68; da G. Tucci, in Riv. degli studi orient., XXV (1950), pp. 145-48; da W. Franke, in Arch. histor. Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] della scultura paleocristiana, bizantina e altomedioevale di Ravenna, diretta da G. Bovini, II, Roma 1968, nn .; F.W. Deichmann, Giuliano Argentario, in Felix Ravenna, LVI (1951), pp. 5-26; M. Mazzotti, Ilsarcofago di s. E. nella basilica di S. Vitale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...