PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 767-860; G.A. Pecci, Continuazione delle Memorie storico-critiche della Città di Siena…, Siena di K. Eubel - W. van Gulik, Monasterii 1910, pp. 15, 139, 206, 305; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, rist. a cura di ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] , 148 s. 172). In modo più sommario si ritrovano nella biobibliografia di C. Sommervogel (Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, pp. " greco. G. A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975, pp. 39-48, 177-205; W. A. Wallace ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] di protezione e di collaborazione coi monasteri riformati, in particolare coll'abbazia di Pomposa.
Fonti e Bibl.: Annales Altahenses maiores, a cura diW dei vescovi in Italia e in Germania, a cura di C. G. Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 137ss ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] . classica, XCVIII(1970), p. 482; G. Nonni, Docum. intorno all'umanista vercellese L. D.,in Giornale ital. di filologia, n. s., V (1974), pp. 278-94; H. W. Nöremberg, Leonardo [Brunis] "Poliscena" und ihre Stellung in der Tradition der römischen ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale del , ... 1983, a cura di S. Adorni Braccesi, Lucca 1988, pp. 321-324, 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,IV, Venetiis 1719, coll. 450-452; G. Ronchetti, Memorie storiche della città e Chiesa di Bergamo...,III, Bergamo 1807, p. 20; W. Bernhardi, Lothar von Supplimburg,Leipzig 1879, pp. 447 s.; C. Capasso, Il "Pergaminus ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Zucchelli, La beata Chiara Gambacorti. La chiesa ed il convento di S. Domenico in Pisa, Pisa1914, p. 229; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-V, Frankfurt 1940-1955, ad Indicem; G. Marchini, Prato. Guida artistica, Firenze 1956, p. 68; Id., La ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] nomen; P. Bailly, Histoire de l'astronomie moderne, I, Paris 1805, p. 693; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IX, Milano 1816, pp. 125, 252; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum… Codices mss. Latini, V, Venetiis 1872 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , Inventario del R. Archiviodi Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 106 s.; W. von Hoffmann, Forschungen zur Geschichte sacra, I, Venetiis 1717, col. 828 n. 84; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiatica, ad Ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] . Se ne può vedere l'elenco in Lettere pastorali dei vescovi torinesi, a cura diW. Crivellin - G. Tuninetti, Torino 1992, pp. 57-60. Per la biografia e l'attività: Trent'anni di vita pastoraledi s. e. il card. M. F., Torino 1962; V. Barale, Porpore ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...