CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Pontificalis..., a cura di L. Duchesne, I. Paris 1886, pp. 446, 455, 468-80, 487, 490; Codex Carolinus, a cura diW. Gundlach, in Mon Paris 1956, pp. 45-51; M. G. Mara, Una pagina di storia longobarda da una epigrafe di S. Maria in Vescovio, in Studi ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] era augurato che divenisse, "degna di un sovrano". Nello stesso '78 aveva scritto da Venezia a G. B. De Rossi: "in 3018. XII), utilizzati di H. Wellesley nella sua prefazione al catalogo del Mortara, più oltre cit. V. anche: W. D. Macray, Annals ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] .-M. du Boccage, Recueil des oeuvres, III, Lyon 1764, pp. 196-201; Horace Walpole's correspondence with sir Horace Mann, a cura diW.S. Lewis - W.H. Smith - G.L. Lam, New Haven 1954, XVII, pp. 63, 288; XVIII, pp. 131 e n., 378; XIX, pp. 113 s., 359 n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] , poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con cronol. degli antichi signori de' podestà e rettori di Fermo..., Fermo 1855, p. 63; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , paleografico, diplomatico, Montecassino 2000; W. Berschin, Biographie und Epochenstil im J. Becker, Peter the Deacon, in Encyclopedia of the medieval chronicle, a cura di R.G. Dunphy, Leiden-Boston 2010, coll. 1205-1207; M. Dell’Omo, Letteratura ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, pp. 285, 292; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III, 7, Nuntiatur G. Dolfins (1573-1574), a cura di A. Polonorum, LIX (1971), pp. 141-146; W. Klaiber, Katholische Kontroverstheologen und Reformer des 16 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , Basel 1566, p. 278 (II, 10); B. Chioccarello, Antistitum praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae catalogus, Neapoli 1643, pp. 156 s.; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 92-94; L. Tosti, Storia della badia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] archives des nonciatures, Bruxelles-Rome 1968, p. 35; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium SRE, Venetiis 1703, coll Barberini, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, LIX (1936), pp. 303-27; W. Brulez, La crise des relations entre le Saint- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] principio del 1818 dal padre G. G. della Compagnia di Gesù sono state pubblicate a W.J. Parsons, The Catholic Church in America, 1819. A contemporary account, in The Catholic Historical Review, V (1919-20), pp. 301-310; G.J. Garraghan, John Anthony G ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di H. Finke, II-IV, Münster-Regensburg 1923-28, ad indicem; P. Paschini, Il cardinale A. Panciera, Zoppola 1932; C. W in Patriarchi, Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini, Ginevra-Milano ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...