MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1969, ad ind.; J.W. Wos, Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] 1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M.: a donor of books to San Giovanni di Verdara in Padua, in Bodleian 325, 329-333, 338 s., 343; G. Braggion, Un indice cinquecentesco della biblioteca di S. Giovanni di Verdara a Padova, ibid., XXIX (1986), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 s., 442, 462-464; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso alle "Sentenze" di Pier Lombardo, in Divus Thomas. Commentarium…, LXXI (1968), pp. 210-270; W. Affeldt, Die ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] and wants of the Catholics in British India, London 1853; W. Strickland, I. Persico, Notes on the present Position of Marsella, I vescovi di Sora. Monografia storica, Sora 1935; G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento delle missioni ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] 'anni. Studi storici, I, Venezia 1855, pp. 316 s.; W. Cesarini Sforza, Il p. Paciaudi e la riforma dell'Univeri. di Parma ai tempi del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 130 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 21; F ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] -343), Pisa 18 sett. 1328 (edizione: E. Baluze-G. D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, III, Lucae 1762 1340 (edizione: W. Felten, Bonagratias Schrift Hist., Legum sectio,IV,Const., VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914-27, nn. 461, 465, ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] . Nominato visitatore apostolico della diocesi dal nunzio in Polonia G. Malaspina, con una lettera del 28 nov. 1594, Katedra Wileńska w jej dziejowym, architektonicznym i ekonomicznym rozwoju (La chiesa del castello, ovvero La cattedra di Vilnius nel ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] . 19, 21-24, 95, 98, 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes , IV/I Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, a cura diW. Koch, Hannover 2002, ad indicem. V. inoltre: P. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro , 902, 909 s., 923; X, ibid. 1955, p. 98; W. Friedlander, Caravaggio Studies, Princeton, N. J., 1955, pp. 101-116 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] pp. 294 s.; C. Ridolfi, Il diploma di dottorato di D. di Bartolo da S. G. in, Miscellanea storica della Valdelsa, II (1894), (1467-1500), Città del Vaticano i 980, pp. 10, 15; W. D. McCready, The theory of papal monarchy in the Fourteenth Century, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...