DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] volontà e, nel dicembre del 1829, provveduto di lettere di presentazione per mons. G. Grassellini e per i cardinali E. De ad nomen);F.Procaccini di Montescaglioso, La Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, Roma 1889, p. 51; W. Ward, The life ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di beatificazione fu aperta solo nel 1891, congiuntamente dall'arcivescovo di Vienna A.J. Gruscha e dal patriarca di Venezia G il suo tempo, a cura di R. Simionato, Pordenone 1994; M. d'A. Gorizia e Gradisca, a cura diW. Arzaretti - M. Qualizza, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Cattolico, dovettero procurare seri problemi anche al G. che, di fatto, non ebbe più una funzione de Carlos I en Indias, ibid. 1960, pp. 286, 288, 1029, 1193; E.W. Palm, Los monumentos arquitectónicos de la Española, I, Santo Domingo 1955, pp. 12, 31 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] histor. Review, LXXV (1960), pp. 660-664; W. Hagemann, Studien und Dokum. zur Geschichte der Marken im S. Praxedis, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXVII[1904], pp. 30 s., e G. Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX [1906], p. 71 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] 1893), pp. 151, 158; LXI (1895), p. 130; G. Knod, Deutsche Studenten in Bologna (1289-1562), Berlin 1899, 210; Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen-W. Müller, Frciburg i. B. 1964, pp. 494 ss.; W. Brandmifiler, Das Konzil von Pavia-Siena 1423/ ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Mediolani. in Rerum Italicarum Semptores, 2 ed., 1, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 98; L D. Mansi, Sacrorum Cond. nova et , in Monum. Germ. Hist., Scriptores, III, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, Hannoverae 1848, p. 34; A. Biragus, Datiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] patria, XX (1888), p. 73; H. Zwingli, Sämtliche Werke, a cura di E. Egli - G. Fischer - W. Koeheler, VII, Leipzig 1911, pp. 124 s.; Opus epistolarum D. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, III, Oxonii 1913, pp. 278, 415 s., 424 ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193, 197, 214-219, 225 the time of Gregory the Great, Cambridge 1918, pp. 37, 95; G. Agnello, Palermo bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] of Rome, in Augustiniana, VII (1957), pp. 100-117; G. Diaz, Un tratado inédito sobre el sacerdocio de Agustin F. OSA Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 323-348, D. Gutiérrez ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 191-194, 200 ss., 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 di Bologna, Bologna 1975, pp. 127 ss.; A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, pp. 21, 36-39, 211; W ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...