DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] l'ampia bibliografia pubblicata alle pagine 160 ss., in A. W. Van Ree, Raymonde de Capoue, éléments biographiques, in . Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. di Stato di Lucca, G. V. Baroni, Alberi di 244, 251, 260-261, 270, 275, 280, 285; W. Bodiner, Der Einfluss der Refugianteneinwanderung von 1550-1700 auf die schweizerische ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Verbündeten, II, a cura diW. Goetz, 1-3, Leipzig 1907-42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G.F. G. di B. (1621-1627), I, 1621-1624; II, 1625-1627, in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] ., Varii componimenti, Vinegia 1550; sulla prima di queste opere si veda W. L. Bullock, The "lost" Miscellaneae 1574, la sua espulsione avvenne il 30 giugno 1575). L'analisi di F. G. Freytag, Adparatus litterarius, II, Leipzig 1752-55, pp. 910 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] and Renaissance Venice, II, Baltimore-London 1997, p. 562 n. 45; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz 1414-1418, I-II, Paderborn 1997-99, ad indices; G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, I, Vittorio Veneto 1998 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . 19, 22, 27, 29 s., 35, 37; integrazioni in W. Reinhard, Akten aus dem Staatssekretariat Pauls V. im Fondo Boncompagni-Ludovisi I (1932), pp. 131 s., 135, 143-147; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 93, 118, 179 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] concilio. Pio IV aveva intenzione di inviare il cardinale G. Morone come legato all'imperatore Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1996, col. 1178 (J. Gelmi); W. Buchowiecki - B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, II, Wien 1970, ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 1937, n. 105 pp. 70-72; G. L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 378 s.; A. Viscardi, La cultura milanese nei secoli VII-XII, ibid., pp. 655 s.; W. Dürig, Liturg. Beziehungen zwischen Regensburg und Mailand ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] . 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 315 ss.; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1211, Wien 1984 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, pp. 5, 111, 148; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V., a cura di A. en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 133 ss.; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...