AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] F. Abela, Malta illustrata, 2 ediz., a cura diG. A. Ciantar, II, Malta 1780, pp. 590-592; Comte de Borch, Lettres sur la Sicile et sur l'île de Malte..., I, Zürich 1782, p. 204; F.H.W. Gesenius, Versuch uber die maltesische Sprache..., Leipzig 1810 ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] pp. 102, 145; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script.Rer. Germ. in usum scholarum vom 1130-1181, Berlin 1912, pp. 58, 108, 113; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III., Berlin 1928, pp. 73- ...
Leggi Tutto
BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] tradusse dal latino in italiano il De arte equorum cognoscendorum diG. Ruffi, che fu poi pubblicato a Venezia molto ; L. Hain, Repert. bibliograph., III, nn. 9388;IV, n. *12776;W. A. Copinger, Suppl. toHain's Rep. bibl., I, n. *12776; Gesamtkatalog ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] pp. 276 s., 286 s., 290, 301 ss., 307 s., 311, 341, 344; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, in Notai liguri del sec. XII, II, Torino 1938, ad Indicem; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] (1276-1277), in Les registres de Grègoire X (1272-75), a cura diG. Giraud, Paris 1898, n. 35; F. Ughelli-N. Coleti, Italia W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in Byzantinische Zeitschrift, XXVI(1926), pp. 348-351; G ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] tale titolo cardinalizio non èregistrato nello studio di H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums, in e il monastero di S. Paolo fuori le mura. Note storiche, Torino 1934, pp. 67-69; G. B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin 1913, p. 69; H. W. Klewitz, Königtum, Hofkapelle und Domkapitel, im 10. und 11. Jahrhundert, in Archiv für Urkundenforschung, XVI(1939), p. 144, nn. 3-4; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.eccles., XCV, pp. 22. 24 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e XIV,ibid., LXVII(1955), pp. 32-40; G. Abate, Lettere "secretae" di Innocenzo IV e altri documenti, in Miscellanea francescana, LV , 46-58 nn. 14, 16 s., 22, 24, 28, 31; W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs II., in Quellen und Forsch. aus ital. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp figure del Lazio medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; D. W. Blake, An original bull of Pope Eugenius III, ... His protection ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , Bergamo 1775, pp. 100 ss., 110; G. Ronchetti, Mem. istor. d. città e Chiesa di Bergamo, V,Bergamo 1806, pp. 65 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, III,Bologna 1841, pp. 152 s.; J. W. Preger, Gesch. der deutschen Mystik im Mittelalter ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...