AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] diG. Mollat, pp. 424-425, n. 27619, in data 20 genn. 1327.
Riconfermato nella carica ai capitoli generali di Venezia (1332), di Grasse (1335), di Siena (1338), di del Liber vitasfratrum,ed. a cura di R. Arbesmann e W. Hümpfner, New York 1943, pp. ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] , Romae 1702, su un aureo di Eraclio, del 610 d. C. o poco posteriore (cfr. W. Wroth, Catal. imper. byzant. La vita e le opere diG. M. Lancisi, Roma 1920, p. 114; P. Franciosi, Mons. G. C. B…, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] Bibl.: Otto et Rahewinus, Gesta Friderici I imperatoris, a cura diG. Waitz - B. von Simson, in Mon. Germ. Hist., des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, p. 52; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] s., 1115 ss.; Hugonis Flaviniacensis Chronicon, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 467 ss.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in Neues Archiv, L (1933). pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] con valide argomentazioni G.G. Merlo.
Non disponiamo di indicazioni sicure sulla scomparsa diG., che dovette 1); Rescriptum, in Quellen zur Geschichte der Waldenser, a cura di A. Patschovsky - K.W. Selge, Gütersloh 1973, pp. 20-43; Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] .: Dispacci e lettere diG. Gherardi …, a cura diG. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 usque ad a.1506, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1-2, a cura di E. Celani, ad Indicem; W.Hoffmann, Foschungen zur ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] , 280-282, 289 s.; Ilarino da Milano, La "Summa contra haereticos" diG. C.,O.F.M.,e un suo "Quaresimale" inedito (secolo XIII), in studies, XXVI (1967), pp. 299-304, 309-315, e passim; W. L. Wakefield-A. Evans, Heresies of the high Middle Ages, New ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] , riflettesse quella stessa degenerazione dalle formeoriginali diG. Carissimi, che è documentataper la parte J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 197; J. D. Champlin-W. F. Apthorp, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1889, p. 50 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] per le sue qualità G. meritò l'epiteto di "columna Ecclesiae".
G. è autore di diverse opere agiografiche, , VI, Lucae 1745, pp. 126, 597; W. Wattenbach, in Chronica monasterii Casinensis, a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] 582, n.20; III, p. 409, n. 16; H.-W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegium [1936], in Id., Reformpapsttum und i protagonisti, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, I, Raccolta di studi in memoria diG. Soranzo, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...