LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] poetica explicationes, Basileae 1555, pp. n.n. (Ad lectorem); Ioannis Calvini opera quae supersunt omnia, a cura diG.J.W. Baum - E. Cunitz - E. Reuss, XI, Brunswick 1873, coll. 456 s., epistola 430; Handschriftenproben des sechzehnten Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] lat. 4508 (è una raccolta di lettere di vari personaggi in lode diG.); 6464, cc. 84-87; G. Mautini da N. (1563-1632): predicatore apostolico e vicario generale dei cappuccini, Roma 1998; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 747 s.; F.W. Bautz, G ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Aquileie, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura diG. Monticolo, Roma 1890, p. 15; Iohannes Diaconus, Historica, Concilia, IV, a cura diW. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, p. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] de Bononia Chronicon desuccessione GeneraliumMinistrorum Ordinis minorumabbreviatum, a cura di A. G. Little, in Bullettino critico di cosefrancescane, I (1905), p. 45; Salimbene de Adam, Cronica, a cura diG. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; J. H ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] di argomento analogo. Così il Röhricht attribuì al B. la Descriptio Terrae Sanctae, edita da W. Les registres de Boniface VIII, III, a cura diG. Digard, Paris 1906, nn. 4376, 4380-4386. La cronaca diG. B. Galenni (scritta nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] secc. XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 1054 s.; E. G. Parodi, I rifacimenti e le traduzioni italiane dall'Eneide di Virgilio Prima dei Rinascimento, in Studi di filologia romanza, V (1887), pp. 312 s.; W. A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] costume del tempo, all'Arcadia sotto la custodia generale diG. Brogi. Aderì poi all'Accademia degli Aborigeni, istituita talare, alla bellezza muliebre, balza fuori, dalle Elegie romane di J. W. Goethe, come uno fra i più celebri e temuti dongiovanni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] 1884-1892, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard-M. Faucon-A. Thomas-F. Fawtier, Paris 1884-1935, des Templerordens, II, Quellen, Münster i. W. 1907, ad Indicem; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I-II, Berlin und Leipzig ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] G. de Blasiis, Monumenti storici a cura d. Soc. napol. di storia patria, 1, Cronache, 1887, pp. 31, 41, 63; Gobelinus Persona, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster i.W. 1900, pp. 101 s.; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum et ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] Christi ac omnium Pontificum, a cura diG. Gaida, Città di Castello 1913; F. R. Hausmann, G.A. Campano, Erlduterungen und Ergänzungen , a cura di E. Narducci, Roma 1873, p. 143; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, p. 379; W. Von Hofmann, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...