EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] Rondoni, Guida del Regio Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1876, pp. 39 s.; J. W. Bradley, A dictionary of miniaturists, in Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci-G. Brunetti, Milano s.d. [1969], II, pp. 270 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] 1969, p. 48; P. Marchesani, La Polonia nei diari di viaggio diG.F., Warszawa 1977; M.L. Strocchi, Europa 1652, in Studi romagnoli, XXXIII (1982), pp. 227-247; W. Tygielski, G. F. sui viaggi di lunga durata, in Studia Italo-Polonica, III (1987), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Holder Egger, ibid., pp. 366-375, 377; Chronica patriarcharum Gradensium, a cura diG. Waitz, ibid., p. 396; Gregorii IIIepistulae, a cura diW. Gundlach - E. Dümmler, Ibid., Epistolae, III, Berolini 1898-99, pp. 702, 705; Liber pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] G. si spense a Firenze, sofferente di podagra e di altri malanni, il 30 ag. 1454.
Perdute le lezioni dantesche, diG , 109 s.; Id., "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 161-163; II, pp. 219-227; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia - ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] - G. de Lesquen, VI, Paris 1912, n. 25256; IX, ibid. 1928, n. 47163; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, p. 374; R. Scholz, Unbekanntekirchenpolitische Streitschriften…, cit., I, Analysen, in Bibliothek…, cit., IX (1911), pp. 43-49; W ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] ) e G. Sodo, Elogio funebre di mons. G.A. G., pp. 11-29; A. Sogliano, G.A. G. Discorso commemorativo, in Atti della R. Acc. di archeol., della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 476-482; F.W. Deichmann, Archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Ricardi Benedicti Abbatis, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., XLIX, a cura diW. Stubbs, London 1857, p. 389; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, 3, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae et Lipsiae 1866, pp. 288 ss.; Gesta Treverorum ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Del Tasso, famiglia, si veda G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura diG. Milanesi, II, Firenze 1878, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXXII, Leipzig 1938, pp. 460 s.; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1940, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 139-142, 296-298, 306; Fontes franciscani, a cura di Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 542; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] 623, 829; Codice diplomatico barese, Le pergamene del duomo, I, a cura diG.B. Nitto de Rossi - F. Nitti, Bari 1897, p. 145; Königreich Sizilien, I-III, München 1972-82, ad ind.; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...