MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 563- 565; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, pp. 275-283; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, Firenze 1976, p. 50 n.; Bibliothèques ecclésiastiques au temps ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] cl. XIV, n. CCXLVI, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 373 s.; W. Capezzali, Documenti relativi all'attività di fra G. da T., in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXVI (1986), pp. 209-215; R. Lechat, Lettres de Jean de ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] che fece tra l'altro acquistare e personalmente riordinò la biblioteca del barone G.W. von Hohendorf, una delle più importanti raccolte europee di letteratura deista e libertina, e mantenne cordiali rapporti con B. Mencke e gli Acta eruditorum, oltre ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] ., XV (1906), p. 53; V. Acampora, I Camaldoli di Napoli, in Riv. stor. benedettina, V (1910), p. 26; W. Rolfs, Gesch. der Malerei Neaples, Leipzig 1910, pp. 280 s.; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napol. dei secoli XVI e XVII dalle polizze ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] 2).
La documentazione non consente di seguire le vicende della vita diG. negli anni successivi alla compilazione on comets between 1238 and 1368, [Chicago] 1950, pp. 185-195; W.A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, II, Intellectual and ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] 6-13; Informe of the New Province of California, 1702, a cura diG.P. Hammond, Los Angeles 1967.
Per un profilo biografico, cfr. C. California, a cura di D.B. Nunis, trad. di E. Schulz-Bischof, Los Angeles 1982, pp. 94-101; H.W. Crosby, Antigua ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Jesuits. Cultures, sciences and the arts 1540-1773, a cura di J.W. O’Malley et al., Toronto-Buffalo-London 1999, pp. 38-89 (in partic. p. 68); Y. Le Gall, Le Traité de peinture et de sculpture de G.D. O. et Pietro da Cortona. La fin des imprécateurs ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] molto probabilità riferita al temine di composizione dell'opera.
L'opera diG. è stata edita da M. Pinder - G. Parthey, Ravennatis Anonymi des Mittelalters, III, München 1931, pp. 616-620; W. Smidt, Guido von Monte Cassino und die "Fortsetzung" ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] col. 1090; W. M. Sinclair, Cyprianus, in A Dictionary of Christian Biography..., I, London 1887, p. 756; C. di M., in Enc . Lat. CXLVII, coll. 1231 s. (Alfano). Nuova ediz. a cura diG. M. Dreves, Analecta Hymnica, XXII, Leipzig 1895, pp. 54 ss., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] -63, 145-149, 173-342; Le pergamene medievali di Orte (secoli X-XV), a cura diG. Giontella - D. Gioacchini - A. Zuppante, Orte di N. P., ibid., pp. 31-43; W. Bracke, Le orazioni funebri di N. P., ibidem, pp. 45-57; D. Gioacchini, N. P. vescovo di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...