GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] saec. VI-IX, ibid. 1878, pp. 78 s. (II, 10); Chronica patriarcharum Gradensium, a cura diG. Waitz, ibid., pp. 394, 396; Gregorii IIIepistulae, a cura diW. Gundlach - E. Dümmler, ibid., Epistolae, III, Berolini 1898-99, pp. 711 s., 714 s.; Concilia ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] pp. 369 s.; Folcuinus, Gesta abbatum Lobbiensium, a cura diG.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841, ad ind.; Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, ad ind.; Liudprandus, Antapodosis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] pontificum, in Rer. Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura diG. Gaida, p. 314; F. Baix, La Chambre apostolique et les "Libri V. vorkommenden Personen..., I, Berlin 1943, col. 316; W. Brandmüller, Die röm. Berichte des Pietro d'Antonio de' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 10; Epistolae Longobardicae selectae, a cura diW. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, III, Berolini 1892, pp. 694 ss.; G. Monticolo, L'inventio e la translatio dei santi Ermagora e Fortunato nel cod. Marc ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1895, pp. 65 s.; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 155; W. Ullmann, The growth of papal government, London 1970, pp. 352-358 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] G. Mollat -G. de Lesquen, Paris 1904-1947, nn. 14474, 41807, 42499, 42505, 42582, 43902, 47623; Cronaca senese di Agnolo di Tura del Grasso, in Rer. Ital. Script., XV, 6, a cura di A Sisini-F. Iacometti, p. 473; W. Altmann, Der Römerzug Ludwigs des ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] 17, pp. 59-68; Der Briefwechsel des Kaisers Maximilian II. mit Papst Pius V., a cura diW. F. Schwarz, Paderborn 1889,passim; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura diG. Turba, III, Wien 1895, pp. 303, 309, 361, 459-462, 496-499, 503 s., 512 ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] F. Pierce e dal segretario di Stato W. L. Marcy, ai quali consegnò due lettere rispettivamente di Pio IX e del card. Bedini. Fonte import. è l'Elogio funebre del cardinale G. B., arcivescovo di Viterbo e Toscanella, letto nei solenni funer. degli 8 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] coll. 54, 438, 475; Nuntiaturberichte aus Deutsch. …, a c. diW. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1907, VIII, pp. 521, 526, 544 libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura diG. G. Ferrero, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] 'ordine militare - ché di tale si tratta, e non di una confratemita, come hanno mostrato gli studi diG. G. Meersseman (Etudes sur reginam Francorum,non va attribuito a B., come voleva W. Berges (Die Fiirstenspiegel des hohen und spáten Mittelalters, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...