CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] 1930, p. 166; Le carte dell'Arch. del duomo di Torino, a cura diG. Borghezio - C. Fasola, Torino 1931, n. 21, Gabotto, L'abbazia e il Comune di Pinerolo, in Studi pinerolesi, Pinerolo 1899, pp. 112-121; C. W. Previto-Orton, The Early History of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] W. Henschel nel 1837 (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 430b).
Tale manoscritto è l'unica fonte che menziona il medico G. con l'appellativo di e la cura delle febbri. La piretologia diG. ritorna anche nel De aegritudinum curatione. Questo ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] 1878, pp. 146-149; Vita Barbati e Piscopi Beneventani, a cura diG. Waitz, ibid, pp.555, 563 (cfr. Bibliotheca hagiographica latina antiquae -historische Klasse, 1898, Heft I, p. 49, nonché W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 51 ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] W. Jones (che parlò con M. nel 1784 a Bhagalpur), A.H. Anquetil Duperron e Paolino di S. Bartolomeo - fanno riferimento all'opera di della piccola comunità cristiana di Bhagalpur.
Dopo la morte - a fine dicembre 1786 - diG. Rovato, prefetto della ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] XIX (1927), pp. 249 ss.; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinaiskolleg, Darmstadt 1957, p. 124; W. Holtzmann, Un nuovo documento riguardante il rettore Ansone di Benevento, in Samnium, XXXI (1958), p. 128; G. Fürst, Kennen wir die Wähler Gelasius ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] , Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di V.M.G. da Castellaneta, Napoli 1881; W. Pökel, Philologisches Schriftsteller-Lexikon, Leipzig 1882, ad vocem; M. Perrone, Storia documentatadella città ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] , p. 61).
Fonti e Bibl.: Annales Camaldulenses Ordinis santi Benedicti…, a cura diG.B. Mittarelli - A. Costadoni, IV, Venezia 1759, Appendix, coll. 22 reigns of Henry II and Richard I. 1169-1192, a cura diW. Stubbs, I, London 1867 (RBS, 49), pp. 20- ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] 1413; V, ibid., p. 6; Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis, a c. diG. Fejér, X, 4 Budae 1841, pp. 76, 428 ss., 616; 5, ibid. p. 239; Acta concilii Constantiensis, a c. di H. Finke, I, Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] commemorazioni funebri e panegirici, Torino 1883 (in parte anche in Lettere pastorali dei vescovi torinesi, a cura diW. Crivellin - G. Tuninetti, Torino 1992, pp. 33-46). Per il periodo precedente risulta importante la consultazione dell'Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] della cultura illuministica e frequentò alcuni protagonisti della vita intellettuale napoletana di metà Settecento. Lesse G.W. Leibniz e J. Locke, ebbe come maestri nell'Università G.P. Cirillo e A. Genovesi (del quale divenne amico e ammiratore ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...