GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] encomiastico-celebrative.
I dati relativamente sicuri della biografia diG. sono scarsi e in ogni caso limitati riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto pubblico.
Fonti e Bibl.: Vita maior Stephani regis, a cura diW. Wattenbach, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] der Kirche in den lateinischen Hoheliedkommentaren des Mittelalters, Münster i.W. 1958, pp. 106-108; D.A. Bullough, L (1983), pp. 69-98; S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici diG. da M., in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 101-184; ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] la redazione, sulla quale non vi è però prova decisiva) da parte diG. delle due opere in ge'ez Hatatā Zar'a Yà'qob e 613 ss.; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 891 s.; W. Leslau, An annotated bibliography of the semitic languages of Ethiopia, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di morte, che dovette avvenire non prima del 21 settembre 1436.
Edizioni: Italian secular music, a cura diW. some further observations, in L’Ars Nova italiana del Trecento, VI, a cura diG. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo [1992], pp. 146 s., 149 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] e la devozione dell’“Alleluia”, ibid., XXXIV (1937), pp. 355 s; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio de Monte Longo (1238-1251). Studio storico, Roma 1965; W.R. Thomson, Friars in the Cathedral. The first franciscan bishops 1226 ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] , Roma 1927, p. 47; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, Viterbo 1938, pp. 59 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 99, 182 s.; Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen-W. Müller, Freiburg-Basel-Wien ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] in Benedictina, IV (1950), p. 258 n. 1; P. F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berlin 1962, pp. 324 nn. 2427, 337 nn J. F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a cura diG. Baaken, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI. 1165 (1190)- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] , V, Hannoverae 1844, p. 443; Hugo Flaviniacensis, Chronicon Virdunense, a cura diG.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 462 s.; Liber De unitate Ecclesia conservanda, a cura diW. Schwenkenbecher, Ibid., Libelli de lite, II, ibid. 1892, p. 235 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] of the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura diG. Williams, London 1872, I, pp. 279, 281, 283 s.; II, pp. medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 421-25; W. Brandmüller, S. D. de Teramo. Ein Konsistorial-Advokat ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] A. Colombo - G. Colombo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., I, 2, p. 101; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 104; Reginone di Prüm, Chronicon cum ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...