PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura diG. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano ) zwischen Spanien, Neapel, Mailand und Genua, a cura diW. Reinhard, Tübingen 2004, ad ind.; V. Pinto, ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I. imperatoris, a cura diG. Waitz - B. Von Simson, Hannover 1997 (MGH 1975), pp. 399-401; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1196 bis 1216, Wien 1984, p. 96, n. 296; G. Savio, Monumenta Onomastica Romana ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] the negotiations between England and Spain ..., II, a cura diG. A. Bergenroth, London 1866, pp. 389, 593; W. v. Hofmann, Forsch. zur Geschichte der kurialen Behörden ..., II, Rom 1914, pp. 75, 79, 118, 191; E. Martinori, Genealogia e cronistoria di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] diciotto vescovi.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et carolingia. Atti delle giornate di studio, … 1976, Roma 1976, p. 159; J. Wilpert - W.N. Schumacher, Die römischen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] dei testi religiosi, a cura di C. Moreschini - G. Menestrina, Brescia 1994, pp. 149-169; W. Berschin, I traduttori di Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, I, Roma ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Apostolo e diplomatico. Il p. G. dei conti Natta da C. Monferrato cappuccino, Milano 1886; W. Goetz, Pater Hyacinth, in 506; VII (1932), pp. 68-73; Placido da Pavullo, Delle prediche di p. f. G. Natta da C.…, VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] romana della famiglia diG. e su di un cugino monaco nel monastero di S. Paolo a Roma, dove G. fu eletto priore Revue Mabillon, n.s., IX (1998), pp. 17-52; W. Berschin, Biographie und Epochenstil im lateinischen Mittelalter, IV, Ottonische Biographie. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Bibliotheken, XXII (1930-31), pp. 116-124; H.W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalskollegiums, in Zeitschrift der Savigny- Atti del II Convegno internazionale, Benevento… 1992, a cura diG. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, p. 140; A. Vuolo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] 341-405; W. Berschin, Medioevo greco-latino, Napoli 1989; P. Chiesa, Traduzioni e traduttori dal greco nel IX secolo: sviluppi di una tecnica, d’Italia (750-1000), in Hagiographies, IV, a cura diG. Philippart, Turnhout 2006, pp. 41-134; Id., Iohannes ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] ..., Roma 1912; Catal. of the Petrarch collection bequeathed by W. Fiske,compiled by M. Fowler, Oxford 1916, sub voce Bonaventura Badoarius; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium...,a cura diG. Mollat, II, Paris 1928, pp. 563, 602, 677, 709 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...