DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] del Vaticano 1964, pp. 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a cura diG. Petrocchi, Milano 1967, p. 310; W. Hagemann, Documenti sconosciuti dall'Arch. capitolare di Verona..., in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona 1973, pp. 382 s., 395 ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] manifatture e industria, in Prato storia di una città, I, a cura diG. Cherubini, Firenze 1991, pp. 443 Id., Lettere familiari, II (1507-1517), a cura di A. M. Voci Roth, Roma 1990, pp. 210 s.; D. W. Amrain, The makers of Hebrew books in Italy..., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] verus elegantiarum cultor".
Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura diG. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 157 . ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 653 s.; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontifikat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] - J. Rousset de Pina, Dal primo concilio Lateranense all'arrivo di Innocenzo III (1123-1198), in Storia della Chiesa, a cura diG. Picasso, IX, 2, Torino 1984, pp. 680, 687; W. Maleczek, Papst und Kardinalskollegium von 1191 bis 1216. Die Kardinäle ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] ibid. 1770, col. 602; Annales Bertiniani, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum missa, a cura diW. Henze, ibid., VII, Berolini 1928, p. 394; Iohannis VIII. papae Registrum, a cura di E. Caspar, ibid ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] G. Zonta - G. Brotto, I, Padova 1970, 1, n. 1950; Repertorium Germanicum, VIII, Pius II. 1458-1464, a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz, Tübingen 1993, pp. 1459, 5215; Nikolaus von Kues, Briefe und Dokumente zum Brixner Streit, a cura diW. Baum ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, II, a cura diG. Digard, Paris 1904, coll. 106 n. 2554, 109 n. 2558; Collectanea franciscana, XL (1970), pp. 179, 185; W. R. Thomson, The earliest cardinal-protectors of the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] subalpina.
Non si conoscono le circostanze della morte diG., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 , Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, p. 199; W. Watkins Williams, William of Dijon. A monastic reformer, in Downside Review, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , Radim (Gaudenzio) e Giovanni Canapario. W. Kętrzyński (1884) e J. Voigt (1827) si pronunciarono a favore del fratello, compagno di vita monastica, testimone di tutta la vita del santo e primo vescovo di Gniezno. G.H. Pertz (1841), editando la Vita ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] Mediolan. usque ad annum 1077, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 10, pp. 22 ss.; n. 11, pp. 25 s.; Le carte della prevostura d'Oulx, a cura diG ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...