DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] diW. Friedensburg, Gotha 1898, p. 170; IX, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1899, p. 191; X, a cura diW. Friedensburg, Berlin 1907, ad Ind.; XI, a cura diW ad Indices; G. Moroni, Diz. di erud. storico eccles., XIX,p. 26; C. Eubel-G. Gulik, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] le sue credenziali e i contatti che in quella sede sperava di allacciare.
All'estate del 1689, a Roma, risale l'incontro del G. con Gottfried W. Leibniz, al quale parlò dell'interesse di Kangxi per le scienze e la filosofia europea, stimolando nel ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] in Miscellánia litúrgica catalana, I (1978), pp. 49-52; W. Berschin, Griechisch-lateinisches Mittelalter. Von Hieronymus zu Nikolaus von Kues . Contatti effettivi e possibilità di studi comparati, a cura diG. Arnaldi - G. Cavallo, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XI, Roma-Genova 1890, pp. 18 s.; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 321-329; F. Ughelli, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 365-368; W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] dal 1824 ad oggi (Note e ricordi), in Gregorianum, XXXV (1954), pp. 526-528; G. Da Nembro, La definibilità dell’Immacolata Concezione negli scritti e nell’attività diG. P., Milano 1961; W. Kasper, Die Lehre von der Tradition in der Römische Schule ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] cura diG. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, 7, a cura di V. Branca, Torino 1992.
G. Petrus de Aquila, OFM, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, a cura di F.W. Bautz - T. Bautz, VII, 1994, pp. 333 s. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 1550 il papa incaricò lui e il cardinale G.A. Medici di formulare alcune proposte in merito alla riforma del ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 15-18; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] . (Giulini, 1855, pp. 84-88).
L'ultima ingerenza diG. in una successione episcopale, questa volta a Como, città comunque , a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 105; Notae S. Mariae Mediolanensis, a cura di Ph. Jaffé, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 32 s. (relazione di Marco Venier); G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. , in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), p. 133; W. Reinhard, Papstfinanz und Nepotismus unter Paul V ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] 63-80; I. Pagani, Ionas-Ionatus: a proposito della biografia diG. di B., in Studi medievali, XXIX (1988), pp. 45-85; , in Studia monastica, XXX (1988), pp. 63-103; W. Berschin, Biographie und Epochenstil im lateinischen Mittelalter, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...