LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] 1883, nn. 195, 256; Friderici II diplomata (1198-1213), a cura diW. Koch, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, XIV, 1, Hannover , pp. 102, 107-111, 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] piarum, XIV (1950), pp. 36 ss.; A. Genovesi, Autobiografia, lettere e altri scritti, a cura diG. Savarese, Milano 1962, pp. 125 ss.; Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 1, Zürich 1966, pp. 630 ss.; [F. A. Zaccaria], Storia letteraria d ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] , Tutte le opere, III, I Lodron, a cura diG. Poletti, Storo 1994, ad nomen; R.R. Heinisch, P. Lodron principe e arcivescovo di Salisburgo (1991), Rovereto 1998; W. Lippmann, Der Salzburger Dom 1598-1630. Unter besonderer Berücksichtigung der ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] come un insulso libercolo nella Storia della letteratura italiana diG. Tiraboschi (1807, VI, pp. 267 s.).
Fonti p. 1267; R. Gerius, voce “Jacobus de Theramo” in W. Cave, Scriptorum Ecclesiasticorum Historia Literaria a Christo nato usque ad saeculum ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] monast. Casinensis, in Mon. Germ. hist., Script., VII, a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1846, pp. 776-783; Petrus Diaconus, De vescovo di Segni e abate di Montecassino attraverso la nuova luce delle sue opere testé rinvenute, Montecassino 1923; W. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Avenionensium, a cura diG.Mollat, II, Paris 1927, p. 567; G . Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura diG. Di Pino, Milano 1944 , in Florentine Studies, a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 401 s.; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] . 42; Annales Aquenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, a cura diG. Waitz, Hannoverae 1859, p. 687; Magnus von Reichersberg, Chronicon, ibid., XVII, a cura diW. Wattenbach, ibid. 1861, p. 524; Annales Marbacenses, ibid., Script. rer. German ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] de Bâle. Notices et extraits des plus anciens manuscrits latins, a cura diG. Morin, Basel 1927, pp. 202 s., 223-231; F. Münter und Norwegen, II, Leipzig 1831, pp. 1041 s.; F.W. Schirrmacher, Die Mission Ottos des Cardinaldiacons von St. Nicolaus in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida diG. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di Kölner Nuntiatur… Antonio Albergati (1610-1614), a cura diW. Reinhard, I-II, München-Paderborn-Wien 1972, pp ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...]
Una volta arrivato a Bruxelles l'arcivescovo di Otranto Lucio Morra, il G. raggiunse l'imperatore a Praga senza passare a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 246; W. Brulez, Le budget de la Nonciature de Fiandre au XVIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...