GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Zattoni, La cronotassi dei vescovi di Cervia…, Ravenna 1903, n. XII, pp. 21-24; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern, Leipzig-Berlin 1913, p. 168 e n. 2; A.W. Ziegler, Gregor VII. und der ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] , Chronica monasterii Casinensis, I, 8, a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, , Benevento 1975, pp. 29, 31 s., 34 s. 43-46; G. (De) Nicastro, Benevento Sacra, a cura diG. Intorcia, Benevento 1976, pp. 21, 23, 244 L. 329 s. ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] 1863.
Fonti e Bibl.: Annales Alamannici. Continuatio Augiensis, a cura diG. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura diW. Braunfels - H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 79 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] febbr. 861, con una datazione all'863); Annales Bertiniani, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Germ. in sul quale cfr. anche Mon. Germ. Hist., Concilia, III, a cura diW. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] libri, Lugduni 1552, col. 642; G. Dalla Santa, Una lettera diG. L. al celebre umanista Demetrio Calcondila W.V. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 85, 97, 116, 183; G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 154-163; W Levante. Atti del Convegno… 1993, a cura diG. Pistarino, Genova 1994, p. 94; N ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a cura diG. Ricciotti, Roma 1958, pp. , a cura diW. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, ad ind.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] Mediolanensis, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Mediolanensis" di Landolfo Iuniore, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria diG. Soranzo, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Giovanni Mercati, V, Roma 1946, pp. 256-259; W. Holtzmann, Laurentius von A. ein Lehrer Hildebrands, in Studi gregoriani, I (1947), pp. 207-236; G.B. Borino, Note gregoriane per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, ibid., IV (1952 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] Bibl.: Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ), in Studi gregoriani. Per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, a cura diG.B. Borino, V, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...