CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nel 1611 e in Bibliotheca maxima pontificia, a cura diG. T. di Rocaberti, XVI, Romae 1698, pp. 140-230), ove ; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo..., Milano1962, p. 655; W. J. Bouwsma, Venice and the defense ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Kaiser- und Papstgeschichte desMittelalters, III,Wien-Köln-Graz 1978, pp. 26, 29, 36, 180; W. Weigand, Gli Scaligeri dopo gliScaligeri, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura diG. M. Varanini, Verona 1988, pp. 92 s.; C. Eubel, Hierarchica catholica, I ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] I-II, a cura diG. Hofmann, Romae 1935, ad Ind.; Concilium Florentinum, s. A, Epistolae, a cura diG. Hofmann, Romae 1940, La crise religieuse du XVe siècle, Paris 1909, ad Ind.; W.v. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] inizi del 1109 con l'aiuto dei Normanni.
Il ruolo diG. divenne più chiaro nel corso degli avvenimenti del 1111.
Da , I, pp. 221-224 n. 5; Eadmer, Vita s. Anselmi, a cura di R.W. Southern, London 1962, pp. 106 s.; Ch. Johnson - H.A. Cronne, Regesta ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 1913; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, a cura diG. Petronio Nicolai, VII, Firenze Kaiser Friedrichs II. und die römischen Kardinäle..., Heidelberg 1929, ad Indicem;W. Gross, Die Revolurionen in der Stadi Rom 1219-1254, in Historische ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e dell’archivio Peyròn, a cura diG. Gallo, 1997 (dattiloscritto); G. Ferretti, Lettere di A. Peyron a L. Vulliemin, in Atti dell’ Accadenia delle scienze di Torino, 1940, vol. 76, pp. 1-12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] .
L'influenza diG. in Curia non diminuì durante il pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III. Quest histórico de la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, pp. 119-121; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883, pp. 560 s., 694 s., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] - G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 46 s., 150 s., 238; L. Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 319, 560; XI, ibid. 1933, pp. 20, 34 s.; S. De Ricci - W.J. Wilson, Census of Renaissance ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] . 309-311; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura diG.B. de Rossi, II, Romae 1888, p. 156; Epistulae II ad Aunuarium Autissiodorensem, a cura diW. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in MGH ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] ), Annali 9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura diG. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 131 s.; G.W. Dameron, Episcopal power and Florentine society. 1000-1320, Cambridge, MA-London 1991, pp. 107, 111 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...