MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 203-408). Nel 1999 l'esigenza più volte rimarcata di un'edizione critica della cronaca malaspiniana è stata soddisfatta con la pubblicazione dell'ottima edizione curata da W. Koller e A. Nitschke, Die Chronik des Saba ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] indicò più con il titolo di legato.
Non abbiamo notizie certe sulla sorte diG., ma la morte di Gregorio IX nell'agosto del XXIV (1992), pp. 303, 310, 312 s., 315; W. Maleczek, La propaganda antimperiale nell'Italia federiciana: l'attività dei ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] 1, a cura diG. Bertoni, p. 8 (vedi anche pp. 25 s.); G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di Nonantola, in Studi medievali dellacontessa Matilde, in Saggi di storia e lett., I, Roma 1951, pp. 139-41; H. W. Klewitz, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura diG. H. Pertz-C. Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 127 41 s., 73 s., nn. 5 11, 22 s., 127; W. Holtzmann, Die ältesten Urkunden des Klosters S. Maria del Patir, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , non agli studenti.
La produzione scientifica diG. godette di un certo credito nella scuola se è vero , lectures et commentaires…, in Id., Études d'histoire du droit…, a cura di R. Feenstra -H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 220 n. 36, 235 s ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] O. P. registra litterarum minora [1469-1523], a cura diG. Meersseman e D. Planzer, in Monumenta Ord. Praed. altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal Mare, Genève 1924, p. 18; W. A. Copinger, Supplement to Hain's ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] , 583, 585, 588, 593, 628; Id., Opere, a cura diG. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 7 n., 227; G.Getto, Paolo Sarpi, Firenze 1967, pp. 70, 186, 188, 189; F. Chabod, Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 547, 557, 564, 566 s., 570 s., 575; W ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] ., 169, 171, 174, 221, 231, 343, 357; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, pp. 100, 123, dal Pasini, con qualche correzione); Le carte della prevostura di Oulx, a cura diG. Collino, Pinerolo 1908, pp. 97 doc. XCV; 108 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] ed arte, vita pubblica e privata, Firenze 1965, p. 732; W.M. Bowsky, The Buon Governo of Siena (1287-1355): a Mediaeval senese del primo Duecento, in Fedeltà ghibellina, affari guelfi, a cura diG. Piccinni, II, Pisa 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] G. H. Pertz, Hannoverae 1863, pp. 533, 554 s.; Royal and Other Histor. Letters Illustrative of the Reign of Henry III, a cura diW. W. Shirley, London 1866, p. 204; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...