GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] . 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore diG. è ricordata solo dal Libellus, che racconta come la spedizione, una volta cura di T.W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo, MI, 1994, pp. 128-133; R. Turtas, L'arcivescovo di Pisa ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] 1927), p. 234; S. Baluzius, Vitae Paparum Avenionensium, a cura diG. Mollat, II, Paris 1928, ad Indicem; A. Coville, Recherches sur W. 1940, ad Indicem;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1958, pp. 209-211; O. Prerovsky, L'elezione di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] paparum Avenionensium, a cura diG. Mollat, I, Paris 1916, pp. 514, 538; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II-IV Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; W. Brandmüller, Die Gesandtschaft Benedikts XIII. an das Konzil von ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. diG. B. D. in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, Studi e ricerche sul territorio della provincia di Milano,Milano 1967, pp. 49-53; N. W. Neilson, Notes of high frescoes at ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] a cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura diG. Zippel, pp Umgestaltung unter Pius V., Rom 1911, p. 58; W. Schürmeyer, Das Kardinalskollegium unter Pius II., Berlin 1914, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita diG. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] W. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 109 s.; J.-B. Pitra, Analecta novissima, I, Paris 1885, p. 466 (epistole diG 1960, p. 362; Salimbene de Adam, Chronicon, a cura diG. Scalia, Bari 1966, p. 301; C. Leonardi, Boezio, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura diG. Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla storiadi , B. Margherita Colonna († 1280), Roma 1935, p. 180; W. E. Lunt, Financial Relations of the Papacy withEngland to 1327, I ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Soderini, mons. W. Czacki, segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, all'epoca uno dei prelati di Curia più di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992, ad indicem.
Un esauriente saggio sullo J. è la voce diG. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] W., in cui ravvisava negli sconvolgimenti politici del tempo un risvolto positivo, poiché l'abbattimento del potere temporale avrebbe fornito alla Chiesa l'opportunità di ritornare alla povertà delle origini.
Nel 1804 il G. venne colpito da una grave ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura diG. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A. de Foras von Konstanz: Beiträge zu seiner Geschichte und Theologie, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, p. 145; J. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...