INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . 429-781; G.S. Ruggieri, Diario dell'anno del santissimo giubileo MDCL celebrato in Roma della Santità di n.s. papa I. X, Roma 1651; A. Filomarino, Lettere al pontefice I. X sulla sommossa di Masaniello…, Firenze 1843; W. Friedensburg, Regesten zur ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] La bibliothèque de Fulviò Orsini, Paris 1887, passim; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), portraits, London 1971, pp. 98 s., 122; L. W. Partridge, Divinity and dynasty at Caprarola. Perfect history in the ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] érudite, in Oriens christianus, LIV (1970), pp. 125-129; J. W. O'Malley, Man's dignity, God's love and the destiny of Ficino ed E. da V., in Marsilio da Ficino e il ritorno di Platone, a cura diG. C. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 477-508; D. Gionta ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] scorta di un passo di Incmaro in cui A. viene detto fratello di Eleuterio, figlio di Arsenio (Annales Bertiniani, a cura diG. Waitz Italiens in Mittelalter, III, 1 e 2, Gotha 1908-1911; W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II, an den Kaiser ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per i tipi di Hochfeder, era assai manchevole. Anche l'edizione dei frati maurini a cura diG. Gerberon, Cur Deus homo, in Theologie und Glaube, 1942, pp. 203-210; R. W. Southern, St. A. and his English pupils, in Mediaeval and Renaissance Studies, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] " (L'enciclica "Rerum novarum" e il suo tempo, a cura diG. Antonazzi - G. De Rosa, Roma 1991, pp. 113-115). La semplicità dell' 1897, di un'opera di padre W. Eliott dedicata alla biografia di I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , Diarii, XXV-XXXVI, Venezia 1889-1893, ad Indices; W. Friedensburg, Aktenstücke über das Verhalten der römischen Kurie zur Refor 31-39, 206, 497-506; Conciliorum: oecumenicorum decreta, a cura diG. Alberigo, Bologna 1972, pp. 605 s.
Si veda per la ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , Einsiedeln 1965; B. Paradisi, Critica e mito dell'Editto Teodericiano, in Bull. d. Ist. di-dir. romano "V. Scialoia"s. 3, VII (196:5), pp. 1-47; W. G. Sinnigen, Administr. Shifts of Competence under Theoderic, in Traditio, XXI (1965), pp. 456-67 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . 145-155; J. da Varazze. Atti del I Convegno di studi, Varazze… 1985, a cura diG. Farris - B.T. Delfino, Cogoleto 1987; G. Airaldi, J. da Varagine tra santi e mercanti, Milano 1988; J.W. Dahmus, A Medieval preacher and his sources: Johannes Nider's ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] pp. 558-563). Pregevoli le sillogi antologiche in Opere diG. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti diG. B. e di T. Campanella, a cura di L. Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...