GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita diG., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] risulta avere un nuovo vescovo nella persona di Giovanni.
Edizioni delle opere diG.: De corporis et sanguinis Christi veritate in doctrine, London 1930, pp. 341-363; H.W. Klewitz, Studien über die Wiederherstellung der römischen Kirche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 1252 -, probabilmente ai primi di agosto.
L'importanza storica diG. risiede, innanzitutto, nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 57-70; W.R ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 100, 114 s.; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, I, Münster 1968, p. 87; R e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, ibid., VIII,Hannoverae 1848, p. 6, l. 1, c. 10, p. 9; c. 13, p. 10; c. 14-15, p. 10; c. 18, p. 11; c. 20, p. 11; De obitu sancti Apollonii, a cura diG. Brunati, in Vita e ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] arts (cfr. inoltre Todini, 1989).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura diG. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 596; C. der Gemaldegalerie zu Perugia, Strassburg 1914, pp. 123-26; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] , pp. 512, 529; The Letters of John of Salisbury, II, a cura diW.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, nr. 152, pp. ergänzenden Briefen, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, a cura diG. Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione diG., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] , 136, 152 s., 349 s.; Radulphus de Diceto, Ymagines, a cura diW. Stubbs, London 1876, pp. 318 s.; Recueil des historiens de Gaules et 84, 99-102; R. Guarna, Chronicon, a cura di C. Bonetti, con saggi diG. Andenna - H. Houben - M. Oldoni, Cava de' ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] senza note tipografiche, probabilmente a Roma dal Silber (G.K.W., II, 7797: ma oltre all'esemplare di Stoccarda ve n'è uno nella Bibl. Vaticana [Rossiana 7968]). Nulla sappiamo di un volume di Carmina del C., che secondo il Hain (5775) sarebbero ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] Iohannis abbatis S. Arnulfi Mettensis Vita Iohannis abbatis Gorziensis,a cura diG. H. Pertz, in Mont. Germ. Hist., Scriptores IV Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 22, 133; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] s.; Historiam ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura diG. H. Pertz, XIV, Hannoverae 1883, p. 88; Annales Ceccanenses, ibid Wien 1878, pp. 5 ss., 27, 31, 36 ss.; W. v. Giesebrecht, Gesch. der deutschen Kaiserzeit, V, Braunschweig ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...