GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] opere si misurano criticamente con le sue tesi. Alla fama diG. contribuì, seppure in chiave negativa, il fatto che Jean Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexander V., Münster i.W. 1925, pp. 268-277; K. Michalski, Les courants critiques ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] di sculture con la storia di Giona. Salimbene da Parma, passato da Perugia nel 1265, accenna nella Cronica (a cura diG. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di ; W. Seton, Blessed Giles ofAssisi, Manchester 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] rivelata in seguito infondata, in particolare grazie alle osservazioni diG. Colombo e P. Tomea, e può dirsi oggi rerum Germ., LXVII, Hannover 1994, pp. 47-49; J.W. Busch, Die mailänder Geschichtsschreibung zwischen Arnulf und Galvaneus Flamma, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] du droit et des institutions de l'Église en Occident, a cura diG. Le Bras, VII, Paris 1965, pp. 316, 319, 323, K.W. Nörr, Die kanonistiche Literatur, in Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen Privatrechtgeschichte, a cura di H ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita diG., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] 93; O. Demus, The mosaics of Norman Sicily, London 1950, pp. 91-93; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955, pp. 53-55, 60-62; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, San Filippo, S. Maria Latina ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] X, Berlin 1906, passim; XI, ibid. 1910, passim; XII, a cura diG. Kupke, ibid. 1901, passim; XIII, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. IX s., XIV s., 55, 218, 337; W. Friedensburg, Der Briefwechsel Gasparo Contarini's mit Ercole Gonzaga, in Quellen ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Spagna nel gennaio-febbraio 1484 e seguite da un epigramma autobiografico (edizione moderna: The Eclogues of A. G., a cura diW.P. Mustard, Baltimore 1924; edizione parziale dell'epigramma, ibid., p. 11). Carmina [Roma, E. Silber, circa 1485-86 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E.W. Brooks, The successors of Heraclius to 717, in The Cambridge Medieval History Constantinople III, in Histoire des conciles oecuméniques, III, a cura diG. Dumeige, Paris 1974, pp. 219, 241, 243, 247 ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, pp. 250-252; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium usque ad a. 1355, a cura diW. Wattenbach - L.C. Bethmann, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 105; Annales Mediolanenses minores, a cura ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , 216; G. Pardi, Borso d'Este duca di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, 98, 115; E. Walser, Poggius Fiorentinus, Leipzig-Berlin 1914, ad Indicem; W. von ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...