FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ; XLIV, p. 311; LXXIV, p. 283; XCIX, p. 226; G. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, Roma 1869-80, IV, p. 346; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, I, London 1914, pp. 198 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Lecroq, Le bienheureux Guillaume de Dijon, Fécamp 1931; A. Rocca, S. G. di V., San Benigno Canavese 1931; A. Zimmermann, Kalendarium Benedictinum, I, Metten 1933, pp. 33-35; W. Williams, William of Dijon. A monastic reformer of the early XIth century ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] formazione e dettagli dell'attività diplomatica del L. in W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; J.P. Martin pontificio e la Francia, s. 2, 1830-1848, I, a cura diG. Procacci, Roma 1962, ad ind.; L. Pásztor, La congregazione degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] de Menthon?, in Miscell. di storia ital., XXXI,Torino 1894, pp. 343-388; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im nell'ordinamento giuridico medioevale, in Scritti di storia ospedaliera piemontese in onore diG. Donna d'Oldenico, [Cirié] 1958 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980-81), pp. 193-259; G. Villani, Nuova cronica, a cura diG. Porta, I, Parma 1990, pp. 496, 498-501; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura diW. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Osterhovenses, a cura diW. Wattenbach, ibid., p.: 550; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura diG. Digard, M. Faucon, A ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura diG. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio di Alessandro Manzoni, a cura diG. Sforza e G. Gallavresi, I (1803-1821), Milano 1912, pp. 491-493, 578; II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo . Geburtstag als Festgabe dargebracht, Weimar 1910, pp. 153-168; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ibid. 1888), di Niccolò IV (a cura di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura diG. Digard ed altri, ibid. 1884-1935); inoltre cfr. Calendar of the entries in the Papal Registers... Papal Letters, London 1893-1955, I, a cura diW. H ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , On Christian government - De regimine christiano, a cura di R.W. Dyson, Woodbridge 1995.
D. Ambrasi, La Summa de peccatorum distinctione del b. G. da V. dal ms. VII G 101 della Biblioteca nazionale di Napoli, in Asprenas, VI (1959), pp. 47-78 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...